Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] distanza dai vincoli ‘naturali’.
A partire dalle riflessioni diun’ampia classe di parenti (un mio cugino e una mia cugina, da parte di padre e da parte di madre, di grado diverso). Se però le assunzioni evoluzionistiche di nella linea retta è all’ ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] e dei cristalli. Una variazione improvvisa di proprietà in una serie di composti, quali, per es., quelle del puntodi fusione o del puntodi ebollizione, è stata spesso considerata come indice diun brusco passaggio daun tipo di l. a un altro. Così ...
Leggi Tutto
Movimento periodico diun corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica diuna qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] . A seconda che la traiettoria del punto sia un segmento oppure un arco di curva, si parla di o. rettilinee oppure di o. curvilinee: per es., unpunto vincolato a muoversi su unaretta e soggetto a una forza elastica di richiamo compie o. rettilinee ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] la non appartenenza); (b) specific., un insieme che possa essere messo in corrispondenza con i punti del segmento [0,1] della retta reale. Insiemi fuzzy sono usati, per es., nelle tecniche del riconoscimento di immagini ottiche, ove gli elementi dell ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in unpunto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] alle aree pedemontane.
Matematica
Per p. diunaretta rispetto a un piano s’intende la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano; quest’angolo prende il nome di inclinazione della retta sul piano. In questioni pratiche il ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; [...] per es., è a. l’insieme dei puntidi ascissa maggiore di 0 e minore di 1 sull’asse reale; l’insieme dei punti interni a una circonferenza (contorno escluso) nel piano. Il complementare diun insieme a. risulta sempre un insieme chiuso. Gli insiemi a ...
Leggi Tutto
In matematica, in un’applicazione diun dato insieme E in sé, un elemento di E si dice u. quando nell’applicazione considerata esso ha come corrispondente sé stesso. Per es., trasformando unaretta in [...] rispetto a un suo punto O, il punto O è unpunto u., ed è anzi l’unico punto u., perché qualsiasi altro punto P della retta (a distanza finita) si trasforma in unpunto P′ diverso da P.
Il teorema del punto u. è una proposizione, di uso frequente ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di lattice varia a seconda dell'età; si passa dauna media di circa un grammo per giorno a 4 - 5 anni, a unadi circa ne permettono il trasporto e la lavorazione a grande distanza dal luogo di raccolta, vanno ricordati, oltre l'ammoniaca (W ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 1934), non esiste più, dal puntodi vista amministrativo, la colonia Tripolitania, poiché i due governi della Tripolitania e della Cirenaica sono stati riuniti nel governo unico della Libia, rettodaun governatore generale residente a Tripoli. La ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] la difficoltà delle vie di comunicazione, delle grandi distanze e perfino del brigantaggio. diun atrio, diuna sala centrale con colonne di legno che sorreggono il soffitto e sono sormontate da eleganti capitelli scolpiti o dipinti, e infine diuna ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...