carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] / e Roma guarda come süo speglio (If XIV 104-105).
L'indicazione diunaretta che passa per tre punti (Damietta, Creta, Roma) è desunta con evidenza dauna c. geografica, ché altrimenti il contesto sarebbe stato più generico. Può essere invece ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] e. ◆ [GFS] P. di uno strato, diuna serie di strati, diun filone: nella geologia, lo stesso che spessore dello strato, della serie di strati, del filone. ◆ [ALG] P. diunpunto P rispetto a una circonferenza c: inviata da P unaretta r a segare c ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] diun astronomo di grande rilevanza.
Senza ottenere una laurea dall’Università pisana, Santini si recò all’osservatorio di astronomico di Padova divenne unpuntodi riferimento per diun orologio, l’ascensione retta delle stelle, fungendo da ...
Leggi Tutto
Newton, interpolazione di
Newton, interpolazione di metodo numerico di approssimazione diuna funzione nel suo andamento generale mediante particolari polinomi interpolatori (si vedano anche le voci [...] della retta che congiunge i puntidi rispettive ascisse x0 e x1. I primi due termini del polinomio di Newton del secondo ordine equivalgono quindi a un’interpolazione lineare. L’ultimo termine b2(x − x0)(x − x1) introduce in più una curvatura di ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione diun edificio o diuna parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] della direzione delle rette, dell'individuazione dipunti rispondenti a misure angolari o lineari predeterminate, ecc. L’effettivo prelevamento delle misure è accompagnato dauna serie di calcoli matematici: distanze, angoli, direzioni, posizioni ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] [ALG] Curva p.: lo stesso che polare diunpunto rispetto a una curva (→ polare2). ◆ [ALG] Diagramma p.: quello in coordinate polari. ◆ [ASF] Distanza p.: per un dato astro, la lunghezza angolare dell'arco di cerchio orario dall'astro al polo celeste ...
Leggi Tutto
superficie, proprieta differenziali diuna
superficie, proprietà differenziali diuna in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno diunpuntodiuna superficie indagati con metodi differenziali. [...] , cioè a meno diuna isometria, dal puntodi vista differenziale da due forme, espressioni quadratiche nei differenziali dette → forme quadratiche fondamentali: la prima dà il quadrato della distanzadi due punti infinitamente vicini e individua ...
Leggi Tutto
outlier
Samantha Leorato
Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata dauna distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] statistica spesso utilizzata per misurare l’influenza complessivamente esercitata dauna singola osservazione sulla stima dei MQO diun modello di regressione lineare è la distanzadi Cook, definita daDi=Σn=1j(Ŷj−Ŷ(i)j)2∕ks2, dove Ŷj e Ŷ(i)j sono ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] in posizioni opposte rispetto a un ente di riferimento (unpunto, unaretta, un piano, ecc.). ◆ [ASF] O. astrale: (a) configurazione di due astri, per es. un pianeta e il Sole, le cui longitudini celesti differiscano di 180°; questa situazione è ...
Leggi Tutto
Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale didistanza in linea retta.
Il "volo dei 3 continenti" [...] Aires. Il 13 marzo ne ripartiva per una serie di tappe attraverso le Americhe. Il 6 aprile, mentre si riforniva di benzina nel Roosevelt Dam, l'apparecchio s' incendiò. Ricevuto dall'Italia un secondo idrovolante dello stesso tipo (il Santa Maria ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...