Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] lo inclina in avanti la posizione del puntodi vista traslerà nello spazio seguendo unaretta dritta di fronte a lui; se lo inclina verso destra il puntodi vista traslerà verso la sua destra seguendo un linea ortogonale alla prima; e così via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] diun’economia libera in una società per la prima volta rettadaun regime una qualità riconoscibile e riconosciuta. Né fantascientifica né caricaturale, la duttilità della plastica diventò il supporto su cui innestare la costante ricerca diunpunto ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] tecnici che coinvolgono la misura di quanto una superficie si discosti in unpuntodaun piano, nascono una nuova indagine e un nuovo risultato, il teorema di Gauss-Bonnet: l’integrale della curvatura diuna superficie chiusa coincide con 2π ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] che hanno raggiunto la liberazione. Il mondo mediano è composto daun continente centrale, il Jambūdvīpa, circondato dauna innumerevole successione di oceani e continenti ('isole', dvīpa) a forma di anello. L'India, Bharata, è situata a sud del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] un gigantesco meccanismo rettoda leggi necessarie. La forza introdotta da Newton rimandava a una visione diunpunto massa accelerato dauna forza centrale che varia con l'inverso del cubo della distanza e su come determinare la figura del solido di ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] all’adozione diunpuntodi vista un elemento della lontana contrapposizione filosofica: l’invito, non raccolto da Gentile, alla Settimana della Scuola di storia delle scienze (Roma, 15-22 settembre 1935) si conclude con l’ammissione diunadistanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, dauna [...] , aspro. Daunpuntodi vista metodologico resta dauna forza centrale. Inoltre egli dimostrava che se l'orbita è un'ellisse e la forza è diretta verso un fuoco, allora la forza varia con l'inverso del quadrato della distanza.
Halley fu entusiasta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] espulso attraverso un foro di efflusso, chiuso dauna valvola che impedisce al gas di tornare indietro. La valvola e il puntodi contatto del rotore sono dotati di dispositivi di tenuta a olio; la pompa rotativa può raggiungere una pressione di 10−3 ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] logica e verifica empirica. Tale processo parte dauna presa didistanza critica e punta a una modifica degli assunti disadattativi che, a sua volta, comporta una correzione del processo di elaborazione dell'informazione che allevia la sintomatologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] calotte sferiche. Ma il trattato contiene anche il teorema di cui forse Archimede andava più fiero, tanto da fare incidere sulla propria tomba una sfera inscritta in un cilindro circolare rettodi altezza uguale al diametro della sfera: il rapporto ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...