Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] né la distanza dalla Terra al Sole e alla Luna. I diari annotavano le date in cui i pianeti spariscono e riappaiono, nonché i loro punti stazionari. Come nel caso della Luna, era registrato anche il passaggio diun pianeta in prossimità diuna stella ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] la formazione dei maestri) e quelli dell'istruzione tecnica, in un'ipotesi di cultura "scientifica" da sostituire alla "cultura retorica"; ma ancora una volta fu sconfitto nei punti più qualificanti del suo programma (la traccia più concreta che ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 1777. Un ago di lunghezza 2r cade su un fascio dirette parallele; Buffon stimò che la probabilità che esso intersechi unaretta è p=4r/πa, dove a è la distanza tra due rette adiacenti; Laplace quindi osservò che daun gran numero di tali esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] , con i punti x e y sostituiti da stati arbitrari φ e ψ sull'algebra A. Ricordiamo che uno stato è una forma lineare positiva normalizzata su A tale che φ(1)=1,
La distanza tra due stati è data da
Il significato di D è duplice: daun lato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] diun problema tipo, noto attraverso una famosa tavoletta paleobabilonese, che conteneva originariamente più di quaranta esercizi, dove alcuni quadrati di lato 60 pertiche sono divisi in vari modi in parti più piccole delimitate da linee rette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] perché, anche se è bandita daun’autorità legittima e vi sia una giusta causa, non è guidata daunaretta intenzione. Per questo ancora s. Agostino afferma: “il desiderio di fare il male, la crudeltà della vendetta, un animo senza pace e implacabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] da due zii preti, che gli danno un’educazione religiosa e patriottica, tesa alla costruzione, mai tradita, diuna vita retta e i motivi della distanzada Platone non sono solo ruolo dello Stato come fautore di civiltà, unpunto cui Fiorentino, che nel ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] , un volume di tono: una sorgente sonora di frequenza elevata dàuna sensazione più ‛sottile' diuna a bassa frequenza. Inoltre, esso è dotato diuna densità e diun'asprezza proprie; se ascoltiamo con un solo orecchio viene localizzato a distanze ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] falde legato sotto il mento, o petaso, un cinturone sui fianchi, i calzari ai piedi. Completavano l'attrezzatura il bordone, bastone dotato diunapunta in ferro al quale era appesa una zucca vuota che serviva da fiaschetta per l'acqua, e la bisaccia ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] piane, essendo il luogo dei punti aventi distanza costante daunpunto assegnato (il centro) che coincide anche con il centro di curvatura in ogni punto della circonferenza stessa. La curvatura κ diuna circonferenza di raggio r è data da κ = 1/r, e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...