PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] costruzione nel 1182, da parte diuna consorteria, diun altro ponte sull'Arno distanzadi Nicola nel battistero, ultimato nel 1260, costituì unpuntodiuna longeva bottega che, retta poi dal figlio Nino, avrebbe tra l'altro prodotto una lunga serie di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] diunadistanza finita, anche se eccede le nostre capacità di misurazione. Nell'Epitome astronomiae Copernicanae (1618), invece, Kepler sostiene che, sommando le masse diun numero infinito di astri, si arriverebbe al risultato paradossale diun ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che seguisse la legge dell'inverso del quadrato della distanza, in un caffè di Londra, nel 1684; fu la conseguente domanda che Halley pose a Newton, sulle orbite che dovrebbero derivare dauna tale forza di attrazione, che lo stimolò a scrivere i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] determinare la distanza focale, Diocle prosegue sul versante pratico per mostrare come generare una parabola di dimensioni adatte basandosi sulla proprietà che i puntidi questa sono equidistanti daunpunto (fuoco) e daunaretta (direttrice).
Oltre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Marcello da parte di Archimede durante l'assedio di Siracusa, e vuole stabilirne la veridicità risolvendo il problema di come far giungere i raggi solari in unpunto che si trovi a una data distanza. Esamina quindi un certo numero di specchi prima di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] la virtù come una possibilità epifanica, un'etichetta, che la pratica pedagogica riesce a provocare nella stessa misura in cui l'ammaestramento dell'arte suscita la produzione del significante. Sin qui non si esce daunaretta teoria della ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] dello spazio delle sequenze. Lo spazio delle sequenze è semplicemente un ipercubo di dimensione n, quando tutte le sequenze che hanno unadistanzadi Hamming uguale a l sono connesse dauna linea retta. Nella figura (fig. 6) è riportato l'esempio con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] '. La curvatura della curva in un suo punto è il reciproco del raggio di curvatura; per una linea retta la curvatura è zero, diversamente in unpunto in cui la curva ha una deviazione molto accentuata daunaretta la curvatura risulta grande. In ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] buco nero, una regione dello spazio così densa che la velocità di fuga supererebbe quella della luce, per cui nemmeno la luce può uscirne (da qui l'attributo di 'nero'). Il raggio effettivo diun buco nero di massa M è definito dalla distanza R a cui ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] quale si comincia connettendo i due punti estremi diuna catena con un segmento diretta; si calcola quindi la distanzadi ogni punto della catena dal segmento così disegnato, e se la distanza massima è maggiore diuna certa soglia, si spezza il ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...