La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] media' L′. La retta TO′ è costantemente la bisettrice dell'angolo ATC e la distanza angolare fra C e A risulta uguale ‒ vista da T ‒ al doppio di L′O′, l'elongazione media Luna-Sole. Il punto D si muove su un cerchio di centro T e di raggio TD; il ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e dauna figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] a quella, ormai in forse, costituita da Enrico VII, le morti violente, a breve distanza l'una dall'altra (fra 1309 e 1312), dei tre capi neri, che erano semmai, la riprova diun clima di violenza sempre più generalizzato. Tanto più difficile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] cinetica del metodo statistico.
A questo punto, Clausius definì un nuovo parametro, il 'cammino libero medio' L diuna molecola gassosa, calcolabile come distanza media percorsa dauna molecola prima di interagire con un'altra. Egli sostenne che L ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] gradinate, con una buona visibilità, ossia unadistanza non eccessiva dal campo di gioco. Si hanno favorevoli condizioni di visibilità sul piano verticale quando il raggio che unisce l'occhio di qualsiasi spettatore con il puntoda osservare non ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Veniva intanto prendendo corpo una prima, concreta presa didistanza del G. dal Mazzini, dai suoi metodi insurrezionali e dalle sue rigidezze di repubblicano. Sarebbe prematuro parlare per questo scorcio del '48 diun dissidio chiaramente esplicitato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] del recipiente al centro C del mondo.
Nel caso diun solo corpo, il suo baricentro si trova sulla retta verticale. Nel caso di due corpi uguali, i loro baricentri si trovano a uguale distanza, dauna parte e dall'altra della verticale. Se i due ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] centro diuna superficie di lavoro planare verso un bersaglio rappresentato daunpunto luminoso su diun cerchio. In questo caso, la direzione del bersaglio rappresenta la direzione ideale: se i movimenti del soggetto fossero delle linee rette dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Π(ϱ)=f(ϱ)∙Δϱ, sono proporzionali alla variazione Δϱ della distanza ϱ tra le molecole e a una funzione f(ϱ) che decresce rapidamente all'aumentare di ϱ.
Indichiamo con u, v, w, gli spostamenti diunpunto M (x,y,z) del corpo paralleli agli assi delle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] vanno oltre le generazioni e si identificano con i criteri di giustizia e di utilità generale. La potestà finanziaria non può essere assoluta e arbitraria al puntoda divenire una tirannia (v. Griziotti, 1953).
È stato osservato come questi studiosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del moto diunpunto materiale in un campo di forze centrali. Come abbiamo visto, le informazioni trasmesse da Keill e dai suoi imitatori sono limitate a risultati già conseguiti dalla fisica matematica prenewtoniana: una disciplina identificata da d ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...