Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] diun contrappeso e diuna carrucola. Non mancano anche congegni che utilizzano l’aria riscaldata e il vapore, come la famosa ‘eolipila’ (II, 11), costituita dauna piccola sfera con due tubi piegati, che poggia su due tubi sagomati ad angolo retto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ma con una importante presa didistanza su unpuntodi metodo centrale.
Le due trattazioni (per un'esposizione più approfondita v. cap. XXVII) condividevano la convinzione di base secondo la quale l'ambito di studio dell'armonica, sebbene sia da noi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] una colonna di pietra», di cui una faccia è abitata; essa è sospesa, senza essere sostenuta da nulla, poiché ha eguale distanzada ogni cosa. Ma daununa scappatoia: «Poiché è costretto a dare retta alle daunpuntodi vista cosmologico (il puntodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] potenza della distanza.
La proposta fu fortemente osteggiata, in particolare da Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (1707-1788), secondo il quale una legge la cui espressione richiedeva due termini algebrici era ripugnante daunpuntodi vista ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] mostrarsi insensibile alle raccomandazioni dell'Aretino in favore diun eretico, da non rompere la familiarità col Carnesecchi, anche prendendo le dovute distanze) e la letteratura del comportamento - con tutto ciò che ne consegue quanto al prestigio ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] abbia le caratteristiche indicate è data daunarettadi equazione
Ci = ai + una sostanziale revisione. Il secondo aspetto è che, poiché i bisogni di beni possono comunque trovare unpuntodi saturazione, mentre ciò è da escludere per i bisogni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ci stiamo occupando la proiettante diunpunto qualunque è unaretta parallela a D, e la superficie che proietta una linea L è generata dalle parallele a D tracciate da ogni puntodi L, a meno che questa linea non sia unaretta parallela a D, nel ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] salentino ha rilevato che ogni fenomeno presentava un numero diverso di realizzazione dei tratti, daun minimo di 7 a un massimo di 20 per punto, con una netta concentrazione delle presenze nei due capoluoghi di provincia: 16 a Brindisi, 20 a Lecce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , nella quale, a partire daun polo fittizio, i paralleli diventano archi di cerchio e i meridiani rette che s'incontrano in questo polo fittizio ‒ ma bisogna allora 'spezzarli' all'equatore per evitare una distorsione troppo grande nell'emisfero ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] nella macchina che riconosce le forme. La classificazione richiede un meccanismo di decisione, che potrebbe essere probabilistico; oppure la decisione potrebbe essere presa dauna ‛funzione didistanza', che utilizza i risultati del confronto tra l ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...