• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [89]
Musica [66]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Cinema [13]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Storia [7]
Filosofia [5]
Diritto civile [5]

ZARLINO, Gioseffo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARLINO, Gioseffo Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] perfette una dopo l'altra si dovranno muovere una per salto l'altra per grado. Nel contrappunto nota contro nota le dissonanze sono rigorosamente escluse. Sono ammesse dissonanze di passaggio nel tempo debole e per grado e, talora, in sincope. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – CAMERATA FIORENTINA – GIOVANNI GABRIELI – GIOSEFFO ZARLINO – PIERRE DE LA RUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

GINANDROMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe MARIANI Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] apparenze contraddittorie nella struttura grossolana dell'apparato sessuale (ermafroditismo vero o falso); il più spesso con dissonanze fra gli aspetti somatici sessuali e i caratteri psichici dell'impulso sessuale (omosessualità maschile o uranismo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO SESSUALE – GENOTIPICHE – CASTRAZIONE – DROSOPHILA – FENOTIPICO

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di quanto fosse quello generato dal rapporto con la prima natura. E Simmel mostra come questo squilibrio, queste dissonanze della vita moderna siano da imputare alla differenziazione sempre più marcata tra le prestazioni culturali creative e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] modo all'altro. La misura del primo tipo di mottetto è la temaria, l'alternativa delle consonanze e delle dissonanze, date di passaggio, avviene secondo la tecnica polifonica del tempo. È questa la fase prevalentemente mondana del mottetto, tantoché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

RUFFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Francesco – Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti. Rimasto [...] . Il suo lungo rapporto con Croce, iniziato nel 1910, fu caratterizzato da un alternarsi di consonanze e di dissonanze; nonostante queste ultime, divenne gradualmente una vera e intima amicizia, che coinvolse anche le rispettive famiglie. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

RATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Lorenzo Noel O'Regan RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590. Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] Agostino Agazzari e Giovanni Bernardino Nanino: la musica aderisce con sollecitudine al testo latino, anche grazie all’uso mirato delle dissonanze e del dialogo tra voci diverse. Dal 17 giugno 1619 al 31 luglio 1620 Ratti fu maestro di cappella nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVAN BATTISTA MARINO – BASILICA DI SAN PIETRO – BENEDETTO GIUSTINIANI – RUGGIERO GIOVANNELLI

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] di King Kong di Cooper e Schoedsack, tipicamente extradiegetica, caratterizzata dalla struttura a leitmotiv, dall'introduzione delle dissonanze per suggerire un clima di terrore, e dal particolare uso del silenzio nelle scene che presentano spiccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK

DRAGHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Andrea Mauro Bucarelli Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] Compagnia di Gesù ... (Milano 1771), affermando che la semplice esperienza mostra che "dai suoni di continuo crescenti nasce anzi dissonanza che armonia" e che l'aver voluto parlare "in tuono matematico" ha nel D. "oscurato non poco la precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMEAU, Jean-Philippe

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMEAU, Jean-Philippe Henry Prunières Musicista francese, nato a Digione il 25 settembre 1683, morto a Parigi il 12 settembre 1764. Figlio d'un organista, fu il maggiore di otto figli. Dopo mediocrissimi [...] e là mitigato dal soffio del genio. Mai fino allora in Francia la musica aveva fatto un uso così ardito e insieme logico della dissonanza e della modulazione. La materia armonica del R. è d'una ricchezza e d'un colore senza pari. Egli non ebbe però ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – CLARINETTI – VERSAILLES – LAURENCIE – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMEAU, Jean-Philippe (1)
Mostra Tutti

MENA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENA, Juan de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Cordova nel 1411, morto a Terralaguna nel 1456. Rimasto orfano e senza mezzi, intraprese gli studî un po' tardi; fu a Salamanca e poi di nuovo [...] arcaico d'andamento severo e solenne, ch'egli usa con vigore, è ora lento e uniforme, anche rude e spezzato da dissonanze e iperbati audaci, e ora, invece, ha inattese euritmie dolci e pacate. Quest'alternativa caratterizza tutta la poesia di J. de ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ALVARO DE LUNA – LINGUA LATINA – CASTIGLIANO – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENA, Juan de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dissonante
dissonante agg. [part. pres. di dissonare]. – Di note musicali, che producono dissonanza: accordo, intervallo d.; fig., che è in contrasto, discordante: tinte d., opinioni, gusti dissonanti. Anche con funzione di participio: Sì che le cose...
dissonanza
dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali