• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [89]
Musica [66]
Letteratura [23]
Arti visive [21]
Cinema [13]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Storia [7]
Filosofia [5]
Diritto civile [5]

DISSONANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È il rapporto di più suoni non consonanti (v. consonanza), cioè il rapporto di suoni che appartengono a elementi tonali, ossia accordi (v.), differenti. La qualità dissonante dipende dunque dai valori [...] anche al tono a cui l'accordo appartiene. Per es., sempre nel tono di do magg.-la min., il rapporto do-re♯ è dissonante perché nell'accordo do mi sol ovvero la do mi viene introdotto re♯, sensibile diatonica del tono di mi magg., o sensibile alterata ... Leggi Tutto
TAGS: DISSONANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSONANZA (3)
Mostra Tutti

Maffèi, Francesco

Enciclopedia on line

Maffèi, Francesco Pittore (Vicenza 1600 circa - Padova 1660). Da Tiziano, dal Veronese, da Rubens, a Venezia, dai vivi esempî di D. Fetti, di J. Lys e di B. Strozzi, derivò gli elementi che formarono il suo stile caratterizzato [...] da una pennellata nervosa e rapida, e dalle dissonanze di colore e di luce, che in alcuni quadri sfiorano una qualità quasi macabra. Fecondo ed estroso compositore, ricco di fantasia, oltre che a Vicenza (allegorie civili e tele per l'oratorio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – TIZIANO – PADOVA – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Francesco (2)
Mostra Tutti

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] , 8e, 7e, 2e parallele che in un'armonia calma e quasi trasparente riuscivano urtanti. Così pure la preparazione e la risoluzione delle dissonanze divennero a poco a poco superflue per l'orecchio ormai bene allenato. A questo punto si può dire che la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

Vyzàndios, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo greco Dimìtrios Chatziaslànis (İstanbul 1790 circa - Atene 1853). Pittore di immagini sacre, si dedicò al teatro dopo aver concluso, nel 1831, una brillante carriera di uomo [...] commedia Βαβυλωνία ("Babilonia", 1836), nella quale i personaggi, convenuti da molti luoghi della Grecia per festeggiare la battaglia di Navarino, danno vita a un esilarante gioco di dissonanze linguistiche, parlando ciascuno nel proprio dialetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Krmpotić, Vesna

Enciclopedia on line

Poetessa croata (n. Dubrovnik 1932 - m. 2018). Da una produzione iniziale di prevalente tematica amorosa, è passata, sotto l'influenza di soggiorni in Oriente e della perdita di un figlio, a una poesia [...] i svijeća ("La fiamma e la candela", 1962); Jama bića ("La fossa dell'essere", 1965); Krasna nesuglasja ("Meravigliose dissonanze", 1970); Ljevanica za Igora ("Colata di lacrime per Igor", 1978); Jednina i dvojina ("Unità e dualità", 1981); Orfelija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

APPOGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fatto armonico dove, "in battere" del moto ritmico, s'introduce senza preparazione in un accordo una nota od un accordo che gli sono estranei. Per es.: L'appoggiatura può essere, come in A, discendente, [...] venire risolta. Per es.: In quest'altri esempî, se si elidono le notine di risoluzione, resta un seguito di combinazioni dissonanti incatenate. C'è chi spiega così varî fatti dell'armonia odierna. Anche nei secoli scorsi l'appoggiatura si prestò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPOGGIATURA (3)
Mostra Tutti

Ornaghi e Prestinari

Enciclopedia on line

– Duo formato dagli artisti milanesi Valentina Ornaghi (n. Milano 1986) e Claudio Prestinari (n. Milano 1984). Compiuti gli studi in disegno industriale e architettura, collaborano dal 2009 sperimentando [...] la polisemia, gli artisti indagano con acutezza e intensità le contraddizioni del mondo contemporaneo, tentando di conciliare le dissonanze e di incrementare il dialogo e la condivisione. Tra le loro mostre personali si citano quelle tenutesi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – SAN GIMIGNANO – ACQUAFORTE – POLISEMIA – ROMA

sesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesta sèsta [s.f. dall'agg. ordinale sesto] [ACS] Nel-l'acustica musicale, intervallo di sei gradi: (a) s. maggiore, di quattro toni e un semitono, corrispondente al rapporto 5:3 (come do-la); (b) s. [...] (8:5), come do-la bemolle; (c) s. aumentata, la s. maggiore più un semitono, come do-la diesis; (d) s. diminuita, la s. minore meno un semitono, come do diesis-la bemolle; le prime due s. sono consonanze, mentre le seconde due sono dissonanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

LLONA, Numa Pompilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LLONA, Numa Pompilio Poeta ecuadoriano, nato nel 1832 a Guayaquil, dove morì nel 1907. Si educò nella Colombia e nel Perù, di cui fu console in Spagna e in Italia. Ma, eccetto queste assenze per ragioni [...] pittorico (come la Nocńe de dolor en las montañas, 1872), il Ll. rimedita il problema religioso o analizza le dissonanze della vita e gli squilibrî dell'animo, sempre con seria e pensosa umanità. Opere: Cantos americanos, Parigi 1865; Nuevas poesías ... Leggi Tutto

BONA, Valerio

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco dei minori conventuali, compositore e teorico di musica, nato a Brescia attorno alla metà del sec. XVI (1560?). Fu maestro di cappella nelle cattedrali di Vercelli e di Mondovì, nella chiesa di [...] salmi, madrigali, canzoni italiane da sonare, a doppio coro da 5 a 22 parti reali. Pubblicò Regole del contraponto et compositione brevemente raccolte da diversi autori (Casale 1595); Esempi delli passagi delle Consonanze et Dissonanze (Milano 1596). ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – VERCELLI – MOTTETTI – BRESCIA – MONDOVÌ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dissonante
dissonante agg. [part. pres. di dissonare]. – Di note musicali, che producono dissonanza: accordo, intervallo d.; fig., che è in contrasto, discordante: tinte d., opinioni, gusti dissonanti. Anche con funzione di participio: Sì che le cose...
dissonanza
dissonanza s. f. [dal lat. tardo dissonantia; v. dissonare]. – 1. Capacità che hanno alcuni intervalli e accordi musicali di produrre un effetto non gradevole; anche, l’effetto stesso prodotto e, in genere, ogni intervallo o accordo cui si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali