• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [738]
Medicina [109]
Chimica [154]
Biologia [89]
Biografie [90]
Fisica [70]
Temi generali [57]
Diritto [54]
Chimica fisica [37]
Storia [37]
Biochimica [32]

OLIGOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIGOFRENIA Alberto GIORDANO Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] la categoria dei ritardi mentali legati ad influenze negative dell'ambiente (dall'ospedalismo al pauperismo, dalle dissociazione familiare alle malattie fisiche esaurienti e prolungate, dai deficit motorî e sensoriali alle caratteropatie), quando ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – FARMACI ANABOLIZZANTI – ACIDO GLUTAMMICO – INGHILTERRA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOFRENIA (5)
Mostra Tutti

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] e il testo da interpretare, e M. Klein ha estremizzato questa linea di pensiero, erigendo la posizione 'schizoparanoide' (dissociazione tra parti buone e cattive e proiezione sull'altro di quelle cattive) a stadio preformativo essenziale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] : Intorno ad un caso di tachicardia nodale (ibid., LXXXII [1911], pp. 520-23); Sopra un caso di bradicardia da dissociazione atrio ventrizolare (ibid., LXXXIV [1913], pp. 507 s.; 535 s.); Sul blocco digitalico dei cuore (ibid., LXXXV [1914], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] per lo sviluppo mentale e rilevò l'annientamento della personalità provocato dai caratteri di monotonia, automatismo e dissociazione tra personalità del lavoratore e prodotto lavorativo del lavoro industriale (cfr. Suglieffetti psichici del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA

MEDICINA PREVENTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PREVENTIVA Giuseppe Rausa Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] dei casi esistenti di certe patologie non suscettibili più di guarigione ma solo di mantenimento. Si assiste talvolta a una dissociazione tra le curve che descrivono la spesa sanitaria terapeutica e quelle che descrivono le condizioni di salute della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PREVENTIVA (2)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo) Ugo Baldini Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] propriamente medico-fisiologico non aveva puntualmente seguito certi progressi europei ed italiani; filosoficamente, poi la netta dissociazione tra "fisico" e "mentale" esistente, fors'anche per cautele religiose, nella iatrofisica italiana fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO – ERMAFRODITISMO – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzio (2)
Mostra Tutti

FIAMBERTI, Adamo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI, Adamo Mario Giuseppe Armocida Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] i suoi concetti e le sue osservazioni nel volume L'acetilcolina nelle sindromi schizofreniche. Interpretazione patogenetica della dissociazione mentale e sua applicazione terapeutica, edito a Firenze nel 1946, per il quale ottenne il premio Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisiologia EEdgar D. Adrian di Edgar D. Adrian Fisiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] o misure elettriche, e per ottenere soluzioni a concentrazioni determinate e costanti di ioni H+ con l'aiuto di ‛tamponi' debolmente dissociati. La maggior parte del lavoro svolto in questo secolo sugli enzimi e sul trasporto di O2 e di CO2 per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia (12)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] di Duguet) e il rilievo di rumori bronchiali secchi all'auscultazione del torace. Caratteristico è il riscontro di una dissociazione polso-temperatura per la comparsa di una bradicardia relativa. L'addome è meteorico e nella fossa iliaca destra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] ostacoli presenti all'interno delle arterie coronarie, ma esistono situazioni in cui si assiste a una dissociazione tra questi due elementi, ovvero gravi ostacoli alle arterie coronarie in assenza di manifestazioni anginose o elettrocardiografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali