La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] metallico in esso inserito, o indirettamente, attraverso la cute: l'apparecchio trova applicazione particolarmente negli stati di dissociazione atrio-ventricolare e in altri casi quando insorgono gravi disturbi del ritmo (v. Cuore: terapia, in questa ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] ipercitosi sta infatti a indicare una reazione delle leptomeningi, mentre un aumento dell’albumina senza ipercitosi (dissociazione albuminocitologica, o sindrome di Froin) è espressione di una compressione degli spazi subaracnoidali soprastanti (per ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] Nella sua teoria della personalità S. ha messo in luce come specifici meccanismi di difesa soprattutto la dissociazione e la disattenzione selettiva (il sostituto sullivaniano della rimozione), sviluppando altresì un'originale categorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] , la cui tensione parziale è decisamente minore nell'acqua che nell'aria. Un altro parametro che influenza la curva di dissociazione è l'acidità del plasma sanguigno, poiché a un aumento della concentrazione di anidride carbonica o di altri acidi ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] e altri, 1978). Ciò suggerisce che le cellule maligne preesistenti inespresse nei noduli possano essere rivelate dalla dissociazione e dal trapianto.
b) Selezione clonale mutativa
Numerosi dati suggeriscono che una selezione clonale mutativa sia il ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] (e a maggior ragione di tutti i suoi tessuti e delle sue cellule). Non è altrettanto ovvio se si possa verificare una dissociazione tra il livello della morte umana e il livello della morte dell'organismo, vale a dire se un soggetto possa dirsi morto ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] e. come risposte adattive dell’organismo alle sollecitazioni ambientali. Le e., come ha osservato lo psicologo K. Scherer, consentono una dissociazione tra stimoli e risposte che rende la risposta dell’organismo più lenta ma più varia e flessibile. I ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] contenuto.
I disturbi formali del pensiero. - Sono la fuga delle idee, l’idea prevalente, l’idea coatta, la dissociazione, l’inibizione, il particolarismo, la perseverazione. La fuga delle idee è una condizione nella quale i contenuti affluiscono da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di interesse per quanto riguarda la relazione fra geni e comportamento.
Sindrome di Williams e sindrome di Down
Dissociazione fra linguaggio e altre funzioni cognitive
La precisa relazione fra la struttura del linguaggio (grammatica) e altri aspetti ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] all'RNA dovrebbe essere incorporata nella particella ribosomale matura senza che l'aggiunta delle proteine rimanenti comporti la sua dissociazione dall'RNA. Seguendo questi criteri si è arrivati alla conclusione che le proteine S4, S7, S8, S15, S17 e ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...