• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [738]
Diritto [54]
Chimica [154]
Medicina [109]
Biologia [89]
Biografie [90]
Fisica [70]
Temi generali [57]
Chimica fisica [37]
Storia [37]
Biochimica [32]

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] di una struttura parrocchiale ormai eccessiva rispetto ai bisogni di una città in declino demografico, che favoriva la dissociazione tra il possesso del beneficio e la cura d'anime. Il L. propose dunque una riorganizzazione complessiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] i trasferimenti intermedi. In tali casi il preliminare, con l’apposizione di clausole, volte a creare una dissociazione tra soggetto “avente diritto” alla stipulazione definitiva e originario contraente in preliminare (cfr. artt. 1401-1405; 1411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IMMAGINE PERSONALE

XXI Secolo (2009)

Immagine personale Massimo Proto Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] vocem). Considerata quale rappresentazione intellettuale, l’immagine personale è indisponibile in quanto non suscettibile di dissociazione dal soggetto che essa identifica. Dell’immagine è possibile disporre soltanto attraverso i segni iconici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] carico della cura del nato, sicché può ritenersi conforme ai principi di fondo del sistema anche quell’artificiale dissociazione tra genitorialità biologica e genitorialità sociale, che, col necessario concorso della legge, si produce in capo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] normativa. I giudici, preoccupati di legittimare il fenomeno a fronte del divieto di qualsiasi forma di dissociazione tra titolarità formale del contratto ed esercizio effettivo dei poteri di organizzazione della prestazione di lavoro sancito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] seguito fu richiesto anche nell'ordinamento della cancelleria di Federico II; non si hanno notizie in merito a rinvii, e una dissociazione fra actum e datum è estranea ai documenti regi normanni. La iussio per la stesura di un documento, malgrado le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] di disporre dei diritti controversi25. La soluzione, pur originale, dovrà, sul piano pratico, tener conto che la dissociazione tra rappresentanza in giudizio e disponibilità dei diritti fatti valere potrà incidere sulle vicende che, nel processo, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] o scambiano beni o servizi sul mercato. Con l’avvento dell’impresa multidivisionale, è stata sancita la definitiva dissociazione tra impresa e società, giacchè «mentre le funzioni dell’impresa erano in precedenza indifferenziate e fondamentalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Informatica e diritto privato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informatica e diritto privato Mauro Orlandi I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] me sottoscritta con firma digitale, e formata attraverso la riproduzione digitale della mia dichiarazione verbale. Si coglie una dissociazione tra tecniche di scrittura e di documentazione. Il "farsi […] per scrittura privata" dell'art. 1350 c.c. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INFORMATICA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica e diritto privato (12)
Mostra Tutti

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] idonei a prevenire ulteriori reati o illeciti (quelle che nel nostro sistema sono state definite come misure di concreta dissociazione dell’impresa). Per ciò che concerne i requisiti di capacità tecnica ed economica, le direttive prevedono che l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali