• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [738]
Diritto [54]
Chimica [154]
Medicina [109]
Biologia [89]
Biografie [90]
Fisica [70]
Temi generali [57]
Chimica fisica [37]
Storia [37]
Biochimica [32]

Grove, Sir William Robert

Enciclopedia on line

Grove, Sir William Robert Avvocato e scienziato (Swansea 1811 - Londra 1896), prof. di diritto a Londra, giudice e membro della Royal Society di Londra (dal 1840). Socio straniero dei Lincei (1883). Si interessò anche di astronomia [...] accuratamente gli effetti luminosi nella scarica dei gas rarefatti sotto alte tensioni. Inventò (1839) un tipo di pila a gas, da cui derivò la pila Bunsen. Effettuò anche numerose ricerche sulla dissociazione elettrolitica, e riuscì a produrre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ROYAL SOCIETY – ASTRONOMIA – SWANSEA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grove, Sir William Robert (1)
Mostra Tutti

collaboratore

Enciclopedia on line

Diritto C. di giustizia Termine entrato nel linguaggio giudiziario a partire dal 1979-80 per indicare quegli imputati di reati di terrorismo ai quali la legge ha offerto la possibilità di ricevere un trattamento [...] eversiva, ovvero non avendone commesso alcuno, si dissoci dalle organizzazioni di cui faceva parte. La riduzione i quali, avendo commesso reato di terrorismo, si siano dissociati e abbiano reso piena confessione, mentre sconti maggiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: STATI UNITI – ERGASTOLO

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] ora, di attualità (cfr. già Del Punta, R., op. cit., 626), resti tuttora in vigore il principio generale di non dissociazione fra il titolare formale del rapporto di lavoro e l’effettivo utilizzatore delle prestazioni lavorative (v. supra, § 5). Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] , Milano, 1910, 49). È peraltro indubitabile che sia la rappresentanza legale sia quella volontaria indicano propriamente una dissociazione tra la titolarità del diritto e la legittimazione al relativo esercizio, dal momento che il rappresentato, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] giuridico o di ordine materiale, possono maturare prima dell’annullamento e non sempre sono eliminati dalla sentenza. La dissociazione fra illegittimità ed inefficacia dell’atto comporta che il provvedimento produca tutti i suoi effetti anche se sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] dichiarato intento di dotare le società per azioni di maggiori dimensioni di un modello organizzativo atto a realizzare la «dissociazione tra proprietà (dei soci) e potere (degli organi sociali)» (v. Relazione governativa, in Riv. soc., 2003, 112 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Adempimento e pagamento [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Fabio Toriello Abstract Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di soggetto diverso dal garante (ma vero debitore) corrispondeva ad un’ipotesi normale, in quanto normale era la dissociazione tra debitore ed obligatus. Il pagamento del debito effettuato da parte del debitore (e non del garante/obligatus), se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impresa privata

Enciclopedia on line

Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] di fatto l’impresa, facendo propri i risultati. In tal caso, di parla di imprenditore occulto, per enfatizzare la dissociazione tra il soggetto cui è formalmente imputabile la qualità di imprenditore e l’imprenditore indiretto. Alla base del fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORRENZA SLEALE – IMPRESA PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa privata (6)
Mostra Tutti

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] che ha sempre impegnato i giuristi è dunque quella dell’ammissibilità e, in caso positivo, delle conseguenze di una ‘dissociazione’ della proprietà, nel senso che la titolarità in senso formale non s’identificherebbe (a differenza di quanto accade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] materia di repressione del t., di notevole importanza sono la l. 18 febbraio 1987 n. 34, con misure a favore di chi si dissocia dal t., la l. 17 maggio 1988 n. 172, istitutiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sul t. in Italia e sulle cause ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali