Cospicuo l'arricchimento delle conoscenze che gli ultimi anni, attraverso un intenso fervore di ricerche in campo chimico, biologico e clinico, hanno portato intorno all'emoglobina, a questa sostanza che [...] della solubilità, le amplissime differenze nella resistenza alla denaturazione alcalina, le differenze nelle curve di dissociazione dell'ossigeno, le diverse migrazioni elettroforetiche, oltre ad altri caratteri ancora. Proprietà tutte che ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo è più rapida della loro dissociazione e la replicazione per sé fa da limite alla velocità. Va notato che il prodotto immediato di copiatura è il complesso AA ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ioni e questo spiega i fenomeni d’idrolisi che avvengono in essa. In fase vapore la molecola H2O subisce un’altra dissociazione, termica, secondo lo schema
H2O ⇄ H2 + ½ O2,
che si manifesta però a temperature superiori ai 2000 °C. L’a. ha proprietà ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] all'RNA dovrebbe essere incorporata nella particella ribosomale matura senza che l'aggiunta delle proteine rimanenti comporti la sua dissociazione dall'RNA. Seguendo questi criteri si è arrivati alla conclusione che le proteine S4, S7, S8, S15, S17 e ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] dopo centrifugazione alle condizioni standard e in assenza di Mg++). Un r. di una cellula eucariote misura in totale 80 S; dopo dissociazione si ottiene una subunità piccola di 40 S e una grande di 60 S. Il r. dei procarioti risulta di 70 S ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] dell'utilizzazione dei protidi nelle colture batteriche, dell'esistenza di batteri termofili del latte e della loro dissociazione fisiologica, della capacità di coagulare il latte posseduta dai presami batterici, dell'attività glico- e proteolitica ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di guanine nell'una forma e il numero di guanine nell'altra, è quello a cui corrisponde (come nel caso della dissociazione di un sale) il minimo dell'energia libera. Si vede dunque in questo esempio che l'esistenza di mutazioni spontanee, qualunque ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] m. in posizione flessa, inducendo una drastica diminuzione di affinità della m. per l’actina e quindi la dissociazione del complesso actina-miosina. Il ritorno della m. alla sua conformazione originale è possibile grazie all’energia libera sviluppata ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] questa seconda reazione la luciferina ossidata passa attraverso uno stato di transizione eccitato prima di dissociarsi dalla luciferasi. La dissociazione dall'enzima e il ritorno allo stato fondamentale sono accompagnati dall'emissione di un quanto ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] Con lo sviluppo del mercato dell'idrogeno, esso potrebbe divenire anche una sorgente di questo elemento mediante, per es., la dissociazione dell'acqua o di altre sostanze. I costi della produzione di calore basata sull'opzione nucleare possono essere ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...