• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Chimica [154]
Medicina [109]
Biologia [89]
Biografie [90]
Fisica [70]
Temi generali [57]
Diritto [54]
Chimica fisica [37]
Storia [37]
Biochimica [32]

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di cui s'è già parlato, interessano in modo speciale gli acidi. La loro azione è proporzionale al loro grado di dissociazione, e perciò è più marcata quella degli acidi minerali; però varia anche a seconda della natura dell'acido. In generale, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] il veicolo) a temperature molto elevate (ordine dei 6000 ÷ 7000 °C per la Terra). A queste temperature la dissociazione del gas è praticamente completa, sensibile la ionizzazione; in queste circostanze possono seguirne serî disturbi per la eventuale ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

IUGOSLAVIA Paolo Migliorini Stefano Bianchini Paolo Migliorini Stefano Bianchini Stefano Bianchini Lionello Costantini Elisabetta Borgna Enrico Zanini Jure Miku¿ Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania [...] la Croazia costituisce una repubblica indipendente dal 26 giugno 1991, data in cui ha ufficialmente dichiarato l'avvio del processo di dissociazione dalla Federazione. Su una superficie di 56.538 km2 la Croazia contava, nel 1991, 4.763.941 ab. (84,3 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] . La ricerca sulla parola, la scrittura e il testo è anche al centro dell'opera di M. Duras, che attraverso la dissociazione tra suono e immagine e l'ossessione della voce fuori campo (soprattutto in India song, 1974, Le camion, 1977), teorizza in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] hanno fornito preziosi servizî. In elettrochimica i più importanti problemi risolti sono: la conferma diretta della dissociazione elettrolitica, la ripartizione di uno ione metallico tra due radicali acidi, l'intercambiabilità o meno degli ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] migrazione è estesa ed è abbastanza bene delimitata dal frammento originario, nelle colture in cui l'espianto si è spontaneamente dissociato, gli elementi migrati nel coagulo sono scarsi e spesso non ve n'è traccia (fig. 24). Immagini interessanti si ... Leggi Tutto

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] the American Neurological Association", 1973, XCVIII, pp. 113-115. Yin, R. K., Face recognition by brain-injured patients: a dissociate ability, in ‟Neuropsychologia", 1970, VIII, pp. 395-402. Zurif, E. B., Bryden, M. P., Familial handedness and left ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Il Gazzettino". Oh quanti vecchi in scena! Ma la qualità specifica della scena veneziana consiste in effetti nella dissociazione tra vocazione cosmopolita, dove, magari grazie alla Biennale, sbarcano in laguna registi e sperimentazioni, e memoria ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nel buio, nel Heart of darkness (1899) come dice il titolo d'un suo grande racconto. La sua dissociazione del reale, sempre combattuta dall'impegno morale, appartiene a una concezione profondamente etica della letteratura, che alla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] variare, ma esse mantenevano il legame di dipendenza dalla casa principale. Oramai i due tipi di edifici sono frequentemente dissociati. Le case in affitto, spesso gemelle, sono allineate lungo una calle. Le strutture principali che è possibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 74
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali