emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] tentativi di accoppiamento con membri appartenenti ad altre specie). È stato proposto che la sindrome sia dovuta alla dissociazione tra le proprietà sensoriali e affettive degli stimoli visivi conseguente al danno all’amigdala, struttura del sistema ...
Leggi Tutto
Delfico, Melchiorre
Vittorio Roda
Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] del principe e dei combattenti.
Assai più fitto l’elenco delle ragioni di dissenso. D. non accetta la dissociazione della politica dalla morale, chiave di volta del pensiero machiavelliano. Né consente con la rappresentazione negativa della religione ...
Leggi Tutto
sprawl
<spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] u., che può influenzare la vita quotidiana delle persone e dei gruppi coinvolti. Viene così sottolineata la crescente dissociazione tra luogo di lavoro e luogo di residenza, il doppio processo di deterritorializzazione e di nuova territorializzazione ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] fossero assicurati la sua ricchezza e il suo lavoro; il signore era condotto dalle ragioni essenziali della signoria a dissociare il cittadino dal soldato, a crearsi un potere militare estraneo e superiore ai partiti, adeguato alle esigenze dei tempi ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] e in seguito sempre più debolmente agli altri elementi, a mano a mano che ne aumenta il raggio. Ciò risulta chiaramente dalla costante di dissociazione elettrolitica di questi composti, che per l'acqua è 10-14, per H2S è 1 × 10-7, per H2Se 1,7 × 10-4 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] evitato comunque, in regime di voto segreto, il fenomeno della dissociazione occulta (i cosiddetti ''franchi tiratori''). È possibile, ovviamente, anche la dissociazione manifesta.
Ai gruppi sono conferiti dai regolamenti parlamentari poteri diversi ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] le quali avrebbero assimilato considerevoli quantità di calcari in condizioni di temperatura e di pressione tali da impedirne la dissociazione.
Appare da ciò che è stato esposto a quanto varie e quanto numerose cause possano farsi risalire i fenomeni ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] possibili perché nel suo interno sono presenti variazioni molto rapide della temperatura e della pressione, fenomeni di dissociazione e ricombinazione delle molecole dei gas, alti gradienti diffusivi, ecc. Infine, nella fase di rientro, il velivolo ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] prurito, di formicolio, di addormentamento. Dal punto di vista obiettivo il disturbo tipico è la cosiddetta dissociazione tabetica della sensibilità: abolizione o diminuzione della sensibilità tattile e della profonda, conservazione delle sensibilità ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] , l'ansia legata ai fenomeni fobici e ossessivi, o concomitanti con le depressioni dell'umore; gli stati ansiosi della dissociazione mentale (schizofrenia) iniziale, l'angoscia del tossicomane in carenza, e via aggiungendo. Ma se si vuole definire ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...