• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Chimica [154]
Medicina [109]
Biologia [89]
Biografie [90]
Fisica [70]
Temi generali [57]
Diritto [54]
Chimica fisica [37]
Storia [37]
Biochimica [32]

rianimazione

Enciclopedia on line

Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] pazienti con perdite acute (emorragia severa, vomito abbondante, diarrea incoercibile). Nell’asistolia e nella dissociazione elettromeccanica bisogna continuare la somministrazione di adrenalina aggiungendo, se necessario, bicarbonato di sodio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rianimazione (4)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE INTERFASI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] tensioattivi, le cui molecole sono caratterizzate da una lunga coda idrofoba e da una testa idrofila che può subire dissociazione ionica. Un esempio tipico ci viene offerto dagli acidi organici impiegati nella detergenza, in cui è presente una catena ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – DISSOCIAZIONE IONICA

DELINQUENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] evidenziato, specie per opera di R. K. Merton, come il comportamento deviante altro non sia se non un sintomo di una dissociazione tra le mete culturali (o lato sensu sociali) proposte dalla società e i mezzi da questa strutturati per l'accesso alle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DELINQUENZA MINORILE – NORMA GIURIDICA – NORMA SOCIALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELINQUENZA (3)
Mostra Tutti

RIBOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIBOSOMA Antonio Pavan In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] dopo centrifugazione alle condizioni standard e in assenza di Mg++). Un r. di una cellula eucariote misura in totale 80 S; dopo dissociazione si ottiene una subunità piccola di 40 S e una grande di 60 S. Il r. dei procarioti risulta di 70 S ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOSOMA (4)
Mostra Tutti

MIOLATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOLATI, Arturo Angelo Bassani – Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi. Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] di additività forniva un metodo relativamente semplice per determinare il numero di ioni in cui un composto solubile si dissocia, che il M. applicò ai problemi di costituzione dei complessi preparati da Werner. Nella prima di tre pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] agevole definizione contenutistica, che la società può evitare l’esclusione a condizione che vi sia stata «completa ed effettiva dissociazione» (in precedenza, si chiedeva all’impresa la dimostrazione di avere adottato atti o misure di completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] dell'utilizzazione dei protidi nelle colture batteriche, dell'esistenza di batteri termofili del latte e della loro dissociazione fisiologica, della capacità di coagulare il latte posseduta dai presami batterici, dell'attività glico- e proteolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disprassia verbale

Dizionario di Medicina (2010)

disprassia verbale Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] della lingua, difficoltà di masticazione o di deglutizione. È possibile inoltre riscontrare il fenomeno della dissociazione automatico-volontaria: il bambino disprassico riesce a realizzare i movimenti della zona buccofonatoria in maniera automatica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LINGUA DEI SEGNI – SCIALORREA – DISARTRIA – PROSODIA

tèmpo lìbero

Enciclopedia on line

tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] la potenziale frattura tra bisogni individuali e doveri sociali, tutte le volte che il soggetto sperimenti nel lavoro la dissociazione tra attività imposta e propensione personale. Ma in quanto tempo del godimento e dell'evasione, il t.l. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOSOMATICA – SOCIOLOGIA – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tèmpo lìbero (4)
Mostra Tutti

naïf, arte

Enciclopedia on line

naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] delle credenze popolari più antiche e radicate, e dell’incomprensione del mondo industriale. Notevole è l’influsso che la dissociazione dalla realtà contemporanea degli artisti naïf, o la loro capacità d’intuirne i valori simbolici e trascendenti, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUSSEAU IL DOGANIERE – AVANGUARDIA – MASS MEDIA – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naïf, arte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 74
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali