• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Chimica [154]
Medicina [109]
Biologia [89]
Biografie [90]
Fisica [70]
Temi generali [57]
Diritto [54]
Chimica fisica [37]
Storia [37]
Biochimica [32]

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALDATURA (XXX, p. 497; App. II, 11, p. 772) Giulio Costa Procedimenti di saldatura. - Negli ultimi lustri i procedimenti di s. si sono perfezionati e ne sono stati messi a punto dei nuovi. L'Istituto [...] sue miscele con gas inerte, si ha il procedimento MAG (Metal Active Gas), assai diffuso; il bagno di s., ossidato dalla dissociazione del CO2 per effetto delle elevate temperature in gioco, viene disossidato da leghe Fe-Si e Fe-Mn presenti nel filo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – RAFFREDDATI AD ACQUA – ARCO ELETTRICO – ALLOTROPICA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] è andato a costituire l'anione o il catione complesso. Così K4Fe(CN)6 risulta da 4KCN + Fe(CN)2, ma in soluzione si dissocia in 4K+ e Fe(CN)6----, e non si hanno più le reazioni dello ione ferro che è entrato a costituire l'anione complesso Fe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

ALTITUDINI, male delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] diminuisce e quindi si stabilisce uno stato di alcalosi. L'alcalosi aggrava l'ipossiemia, perché deprime la dissociazione dell'ossiemoglobina nei tessuti, e probabilmente è questa aggravata ipossiemia, non l'alcalosi per sé stessa, che determina ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ACCLIMAZIONE – EMOGLOBINA

HÄRTLING, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRTLING, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore e poeta tedesco, nato a Chemnitz il 13 novembre 1933. Sassone di nascita e svevo di adozione, lungo una linea di dedizione alla lirica ha articolato forme [...] infelici e anche per questo grandi: Hölderlin anzitutto (1976, con concessioni al dibattito politico, in chiave di dissociazione e di resistenza alla banalizzazione del presente), Die dreifache Maria (1982, sul tema della discreta e pur profonda ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – CHEMNITZ – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRTLING, Peter (1)
Mostra Tutti

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] all'RNA dovrebbe essere incorporata nella particella ribosomale matura senza che l'aggiunta delle proteine rimanenti comporti la sua dissociazione dall'RNA. Seguendo questi criteri si è arrivati alla conclusione che le proteine S4, S7, S8, S15, S17 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della gravità e della pressione osmotica dovuta alla diminuzione del loro numero con l'altezza. L'applicazione della teoria della dissociazione all'osmosi conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

discorso riportato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] sia riconosciuto come tale. Un caso particolare, infine, è quello del condizionale di dissociazione o di riserva (➔ condizionale), in cui la dissociazione del parlante rispetto al contenuto di un’asserzione comporta l’attribuzione della stessa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRECOGNIZIONE – POLIFONIA – DEITTICI – PALERMO – BOLOGNA

Virtuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] comunque tra le diverse accezioni di virtuale. Vediamone i tratti comuni. Prima di tutto, la dissociazione della realtà dalla presenza, dissociazione che appare insieme fonte di illusioni ben più intense di quelle permesse dalle tecniche relative a ... Leggi Tutto

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] come iniziatore di ricerche originali: lo studio di quel particolare capitolo della chimica-fisica, che è la dissociazione elettrolitica in solventi diversi dall'acqua; le sue esperienze, descritte in numerose pubblicazioni, e le deduzioni derivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nevrosi

Dizionario di Medicina (2010)

nevrosi Giuseppe Ducci Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, [...] ’OMS, sostituito da una serie di definizioni più specifiche (disturbi d’ansia, dell’umore, di conversione o somatoformi, dissociativi, da attacco di panico, sessuali, distimici, da stress e di adattamento, ossessivi e compulsivi, ecc.), rimanendo in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEVROSI OSSESSIVA – DISTURBO PSICHICO – TACHICARDIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrosi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 74
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali