IPOOVARISMO
Nicola Pende
La deficiente funzionalità dell'ovaio quale s'osserva fisiologicamente al declinare della vita sessuale della donna, determinando quelle complesse sindromi di disormonismo che [...] genitali interni) associato a reazione iperfunzionale della corteccia surrenale o della preipofisi. Un ipoovarismo parziale, per dissociazione tra l'attività normale del tessuto luteinico e quella del tessuto follicolare, porta a un'intossicazione ...
Leggi Tutto
amministrazione
Marco Cian
Attività di una società avente a oggetto la gestione della società stessa e del suo patrimonio, finalizzata alla realizzazione dello scopo sociale. Essa comprende sia l’adozione [...] potere di decisione, il secondo nel potere di compiere atti negoziali e non, in nome e per conto della società. La dissociazione tra i due poteri implica che diversi possano esserne i titolari: in tal caso, l’operazione gestoria (per es., l’acquisto ...
Leggi Tutto
solido
Domenico Consoli
Appena congiunto con la prima stella, cioè con la luna, D. ha la sensazione di esser coperto da una nube... / lucida, spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse [...] habens "; ma è tesi scarsamente probabile: in effetti D. vuole mettere in evidenza proprio la compattezza della materia lunare entro la quale è prodigiosamente ricevuto come un raggio di luce nell'acqua, senza provocare dissociazione delle parti. ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] inversione del saccarosio. Van 't Hoff e Vijs hanno applicato questo metodo a una misura molto elegante della costante di dissociazione dell'acqua. seguendo infatti la velocità di saponificazione di un etere nell'acqua pura (che, come si sa, contiene ...
Leggi Tutto
INCOSCIENTE o inconscio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Ernesto LUGARO
Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato [...] dell'incosciente possono non ritenersi incoscienti: sono gl'innumerevoli fenomeni di dissociazione psichica che la psicopatologia odierna illustra ampiamente: dissociazioni della personalità, fenomeni di automatismo con amnesia. Altri fatti si ...
Leggi Tutto
MOLIBDENO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione [...] e a pressione atmosferica il bisolfuro; ma ricerche, eseguite di recente da N. Parravano e collaboratori, escludono che, per dissociazione di MoS2 nel vuoto o nella sua riduzione con l'idrogeno ad alte temperature, si formi un tale composto.
Usi ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] , il problema di interpretare gli eventi è minimo. La difficoltà si manifesta nel caso in cui vi sia una dissociazione o un disaccordo tra due o più delle variabili di risposta tradizionalmente utilizzate. Una discordanza implica che due variabili ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , L. Cipolotti, E.K. Warrington, The accessibility of proper names, «Neuropsychologia», 1994, 32, pp. 193-208).
Un’ulteriore dissociazione riguarda in particolare i nomi propri geografici: possono essere perduti, mentre gli altri nomi propri e i nomi ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] tra la forma classica della melodia napoletana e talune modulazioni del rinnovamento spirituale dei primi del secolo (la dissociazione del Romanticismo operata da G. Gozzano, i paradossi del Futurismo). I sentimenti di sradicamento (in Così piange ...
Leggi Tutto
Co-chaperon
Stefania Azzolini
Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] centrale. La proteina substrato si lega all’interno del canale centrale di GroEL. Il ripiegamento della proteina implica la dissociazione e la riassociazione di GroES. Quando GroES si riassocia lo fa sull’anello contenente la proteina substrato. Ciò ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...