• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Chimica [154]
Medicina [109]
Biologia [89]
Biografie [90]
Fisica [70]
Temi generali [57]
Diritto [54]
Chimica fisica [37]
Storia [37]
Biochimica [32]

FRAENKEL-CONRAT, Heinz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRAENKEL-CONRAT, Heinz Luciana Fratini Biochimico, nato a Breslavia, Germania, il 29 luglio 1910. Si laureò in medicina a Breslavia nel 1934 e nel 1936 ottenne il Ph. D. in chimica presso l'università [...] proteolitici, sui componenti proteici del veleno del serpente a sonagli (crototossina), ecc. Fondamentali le ricerche (1956) sulla dissociazione della parte proteica dall'acido nucleico nel virus del mosaico del tabacco: con questi esperimenti il F ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] fatto che i batteri spesso sviluppavano una resistenza ai fagi. Nel 1943 questo fenomeno permise loro di esaminare la dissociazione in un'altra proprietà ereditaria dei batteri, la resistenza ai fagi. Grazie al loro costante uso di modelli statistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

magnetometro a precessione nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetometro a precessione nucleare Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] , acqua chimicamente pura), che può vedersi come una sorta di soluzione di protoni (gli ioni H+ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), dotati di momento magnetico. Tale sensore viene disposto con il suo asse all’incirca nella direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MAGNETISMO – TEODOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro a precessione nucleare (3)
Mostra Tutti

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] quantità di ossigeno che il sangue assorbe dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno, secondo la cosiddetta "curva di dissociazione per l'ossigeno" rappresentata dalla fig. 1. Il sangue venoso, proveniente dai tessuti, giunge ai polmoni, ove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] formatosi), l'aggiunta ulteriore d'acidi o di basi provoca nuova diminuzione di questi valori (per diminuzione della dissociazione del sale di proteina). Si comprende da ciò quale importanza abbia il pH isoelettrico delle proteine dei tessuti e ... Leggi Tutto

CARBONATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] le reazioni su indicate, che sono connesse e in equilibrio l'una con l'altra, a un aumento di H2CO3 che poi si dissocia in CO2 + H2O, e la CO2 si svolge dalla soluzione. Per questo i carbonati sono attaccati dagli acidi anche diluiti e deboli, con ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DENSITÀ DI CORRENTE – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONATI (1)
Mostra Tutti

SUGGESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUGGESTIONE Ernesto LUGARO Emilio SERVADIO . Influenza esercitata da una persona su di un'altra e che vale a suscitare idee, convinzioni, sentimenti, propositi, azioni. Nella vita di tutti i giorni [...] di obnubilamento e di limitazione della coscienza che costituisce l'ipnosi, si riesce appunto con suggestioni ulteriori a limitare e dissociare negl'ipnotizzati il campo della coscienza in modo che la mente dei soggetti segue il pensiero e la volontà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUGGESTIONE (2)
Mostra Tutti

ione

Enciclopedia on line

Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] indicante gli elettroni. Il termine fu inizialmente usato per indicare gli i. elettrolitici, quelli cioè provenienti dalla dissociazione di un elettrolito in soluzione, e passò poi a indicare particelle cariche comunque presenti in una sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE ELETTROLITICA – MOBILITÀ IONICA – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ione (4)
Mostra Tutti

CASAGRANDI, Oddo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Igienista, nato a Lugo (Ravenna) il 6 settembre 1872, morto nel 1943. Laureato in medicina a Catania nel 1896; allievo di G. B. Grassi e A. Celli; professore di igiene nel 1903, insegnò a Cagliari e a [...] ricerche sul virus vaccinico e quello vaioloso umano, dei quali ha scoperto la filtrabilità, sulla amebiasi dell'uomo, sulla dissociazione batterica del bacillo del tifo, ecc. Si è anche occupato di idrologia e di eugenica. Ha diretto il Trattato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EUGENICA – CAGLIARI – AMEBIASI – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAGRANDI, Oddo (2)
Mostra Tutti

fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluorescenza Andrea Ciccioli Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] , e compete con gli altri possibili processi di decadimento: decadimenti non radiativi (senza emissione di radiazione), fosforescenza, dissociazione e così via. Per atomi e per molecole in fase gassosa, può verficarsi che il sistema riemetta subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 74
Vocabolario
dissociazióne
dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali