Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] l'adsorbente. Ciò può avvenire, per esempio, in seguito alla dissociazione della molecola per effetto di un sito acido o basico, è nulla(VEL=0), come nel caso dei tensioattivi non ionici, la curva di potenziale risulta priva di minimo primario e ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] del nervo) e sperimentali (la già ricordata dissociazione, nel nervo danneggiato meccanicamente, tra la perdita dell’elemento postgiunzionale modificandone le caratteristiche di permeabilità ionica e quindi il suo livello di polarizzazione elettrica ...
Leggi Tutto
Chimico danese (Copenaghen 1879 - ivi 1958), prof. all'univ. di Copenaghen, noto per le sue fondamentali ricerche nel campo degli elettroliti: teoria della dissociazione elettrolitica, teoria dell'attrazione [...] interionica, funzione di distribuzione di uno ione in una sfera avente come centro un altro ione di carica opposta, definizione del concetto di coppia ionica, teoria della influenza della forza ionica sulla velocità di reazione. ...
Leggi Tutto
La parte esterna dell’atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, in cui la composizione varia con la quota a causa di processi fisico-chimici (dissociazione in ioni, fotoionizzazione, ricombinazione [...] ionica ecc.). ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] forze di natura elettrostatica.
Nonostante che la röntgenspettroscopia riveli il reticolo ionico e quindi il cloruro di sodio cristallino apparisca completamente dissociato, la conducibilità elettrica del sale solido è estremamente piccola perché i ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] b (punto B) il processo prosegue lungo la curva b, con dissociazione di X2 in atomi chemiadsorbiti. Man mano che aumenta la concentrazione (per via volumetrica o gravimetrica) o per scambio ionico. La forza dei siti può essere determinata con ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] ma ioni Na+ e ioni Cl-. La struttura ionica rende conto, di conseguenza, dell'isomorfismo del fluoruro mano che ne aumenta il raggio. Ciò risulta chiaramente dalla costante di dissociazione elettrolitica di questi composti, che per l'acqua è 10-14, ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] nel caso di sali solidi binarî costituiti di reticoli ionici (esempî tipici sono il NaCl e il KCl) può essere determinato conoscendo l'energia reticolare, ossia il lavoro necessario per la dissociazione completa, allo zero assoluto, di una mole di un ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] di zirconio, ZrO2, a 800÷900°C presenta una conduttività ionica paragonabile a quella di una soluzione acquosa di elettrolita 0,1 idrocarburi, ecc., può essere prodotto con processi di dissociazione dell'acqua ad alta temperatura (con plasmi termici o ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] alcune forme fondamentali di "legami" tipici.
1. Un primo tipo (detto legame ionico) si ha nel caso in cui la molecola può giungere alla dissociazione elettrolitica in ioni di carica opposta portando, in soluzione, un contributo alla conducibilità ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. eteropolare); migrazione i., il moto...