. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] : il trasporto dell'elettricità è anche in questo caso di natura ionica.
In quanto all'influenza dello stato fisico della sostanza è da si dimostra di carattere elettrolitico: si ha difatti dissociazione del metallo con trasporto in seno alla massa ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] metodo a una misura molto elegante della costante di dissociazione dell'acqua. seguendo infatti la velocità di saponificazione altera l'azione degli acidi dato che ne varia l'attività ionica. È quindi logico che tale azione dei sali neutri debba ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] -g-A3??? (sale argentico) le due forme metallica e ionica dell'elemento argento non saranno in equilibrio fra loro, ma ci forma o scompare un numero maggiore di molecole, come per la dissociazione del nitrato di piombo (scritta, come vuol la regola, ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] parte dei raggi cosmici e del vento solare provoca la dissociazione dell'acqua con liberazione di idrogeno e ossigeno. L'idrogeno di vento stellare e a propulsione veloce (per es. a perdita ionica) tra un vento e l'altro, in modo da portare i tempi ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] , CH4 e omologhi, cicloparalfine) se queste si dissociano e il legame chimico impegna l'elettrone celibe del b) Ossidî semiconduttori: sono solidi con reticolo cristallino a carattere ionico: allo stato puro ed omogeneo gli elettroni sono ripartiti in ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] sulfidrilici dell'emoglobina induce una maggiore dissociazione che coinvolge anche le singole catene di uno per tetramero. L'affinità per la forma desossigenata, a bassa forza ionica, è molto alta (circa 104-106M-1), mentre quella per la forma ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] = 10-14 cm) assai minore di quella di ogni altre specie ionica o molecolare (dell'ordine di 10-8 cm) e che quindi il separatamente, di acido e di base.
Così, l'equilibrio di dissociazione di un acido debole in soluzione acquosa è in realtà un ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] inferiore o superiore. Il primo caso si verifica in seguito alla dissociazione di un legante, MXn → MXn-1 + X; il secondo più diversi settori del sistema periodico, legati con legami chimici sia ionici (come nei cationi Mg(H2O)62+, Fe(H2O)63+), sia ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] alla seguente reazione:
Ad alta forza ionica K1 aumenta, mentre K2 diminuisce; quest'ultima è significativa solo a pH inferiore a 5. Anche le grosse emoglobine polimeriche degli Invertebrati vanno incontro a dissociazione in funzione del pH.
Gli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] . Per quanto gli ossidi abbiano una percentuale di legame ionico in generale ben superiore al 50%, questo non può (H. Suzuki) è da attendersi tra atomi estranei e dislocazioni dissociate, in particolare nelle leghe cubiche a facce centrate, dove il ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. eteropolare); migrazione i., il moto...