Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] , che danno origine superficialmente ad acido silicico, il quale subisce a sua volta un’ulteriore dissociazioneionica:
Sulla superficie delle particelle vengono così segregate cariche negative che esercitano un’azione attrattiva sugli idrogenioni ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] di ebollizione, della diminuzione della tensione di vapore). E. fuso Un sale di tipo ionico riscaldato alla temperatura di fusione subisce dissociazioneionica, provocata dall’agitazione termica che rompe i legami che tengono uniti gli ioni, e il ...
Leggi Tutto
Molecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita da un residuo che subisca una dissociazioneionica. [...] Danno origine ad aggregati molecolari aventi molteplici strutture che vanno dalle micelle sferiche a quelle cilindriche e lamellari (fig. 1). Esempi di molecole a. sono i sali alcalini degli acidi organici ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] una termobilancia utilizzata per i primi studî termogravimetrici. Applicando la teoria della dissociazione elettrolitica di Arrhenius arrivò a formulare una teoria della diffusione ionica secondo la quale i metalli posti in contatto con una soluzione ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] in sostanze solide cristalline a legame ionico non possono in generale muoversi sotto l’azione di un campo elettrico.
Particolare interesse rivestono nei liquidi gli i. che provengono dalla dissociazione elettrolitica: lo i. anfotero (o anfoione ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] inferiore o superiore. Il primo caso si verifica in seguito alla dissociazione di un legante, MXn → MXn-1 + X; il secondo più diversi settori del sistema periodico, legati con legami chimici sia ionici (come nei cationi Mg(H2O)62+, Fe(H2O)63+), sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di alto vuoto, offrivano un terreno fertile per l'indagine ionica. Durante gli anni Settanta e Ottanta del XIX sec., loro numero con l'altezza. L'applicazione della teoria della dissociazione all'osmosi conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] uno ione di metallo alcalino. Questi furono i primi elettrodi ionici selettivi o ISE (Ion selective electrodes), ai quali più di l'uso preliminare di una reazione chimica, come la dissociazione di un complesso. Ciò promuove anche la dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] l'adsorbente. Ciò può avvenire, per esempio, in seguito alla dissociazione della molecola per effetto di un sito acido o basico, è nulla(VEL=0), come nel caso dei tensioattivi non ionici, la curva di potenziale risulta priva di minimo primario e ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. eteropolare); migrazione i., il moto...