ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] DNA-enzima, quindi, sotto l'azione della luce riattivante inverte la dimerizzazione. Dopo la fotoriattivazione l'enzima si dissocia dal DNA riparato e si riformano le normali coppie di basi adenina-timina. È stato documentato anche un effetto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] valore del pH a cui sono presenti, alla stessa concentrazione, sia l'acido, HO2•, che la base, O−2•), si dissocia e forma il radicale anionico superossido (O−2•):
Non è necessario indicare l'elettrone spaiato (punto a destra) sul radicale anionico ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] trattiene in circolo l'eccesso di ormone, proteggendo i tessuti da un'inondazione ormonale, mentre una quota che si dissocia dal suo vettore proteico, circolando in forma libera (0,05% dell'ormone totale), diffonde nel compartimento cellulare, ove le ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] attivato interagisce con una proteina G e promuove lo scambio del GDP legato alla subunità α con il GTP→ il complesso si dissocia in un monomero α e un dimero βγ ed entrambi sono in grado di interagire con una serie di effettori quali enzimi ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] corpo per evitare un sentimento doloroso, depressivo o persecutorio. Il distacco della mente nel feticismo corporeo segnala un processo dissociativo dell'Io e diventa un meccanismo di difesa di tipo ipocondriaco. Si tratta di spostare a una parte del ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] perfettamente a illustrare in quale modo è articolata e come procede una misura di spettroscopia risolta nel tempo, è quello della dissociazione della molecola di I−CN secondo la reazione
I−CN → [ I····CN]╪* → I+CN
dove l'apice ╪ indica lo stato di ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] uova e per la finezza della carne; l'Andalusa, molto nota perché il suo colore grigio-azzurrastro non è puro e si dissocia nei figli in bianco e in nero, seguendo le regole dell'eredità mendeliana.
Razze molto grosse, fra le omeosome, sono la Minorca ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] suoi principî e offre un punto d'arrivo sostanzialmente acquisito. Eissfeldt non accetta la tesi di M. Noth, che dissocia il Deuteronomio dal Pentateuco, per metterlo in testa alla grande storia "deuteronomica" (dai Giudici ai Re: Einleitung, pp. 289 ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] degli atomi O, S, N. Oppure può esercitarsi su molecole sature (O2, N2, H2, CH4 e omologhi, cicloparalfine) se queste si dissociano e il legame chimico impegna l'elettrone celibe del frammento di molecola ed un elettrone d non appaiato del metallo ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] fotosintetica del fitoplancton. Il biossido di carbonio disciolto in acqua forma acido carbonico che, a sua volta, si dissocia in ioni bicarbonato e carbonato. Infine processi geochimici contribuiscono ai flussi di C dall'atmosfera agli oceani: il ...
Leggi Tutto
dissociare
v. tr. [dal lat. dissociare, der. di socius «compagno», col pref. dis-1] (io dissòcio, ecc.). – 1. Separare, scompagnare idee, cose, o anche persone, che stanno o si pensano comunemente insieme: d. il concetto di solidarietà da...