Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] patrimonio storico della città di Valdagno» (L. Bortoloso, Un sistema di vita industriale, 1980, p. 688), la CGIL si dissocia e cavalca la combattività operaia con un referendum per la continuazione dello sciopero. Ai primi segni di erosione del suo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] razionalità divinatoria, che mira a stabilire pronostici a partire dalla decifrazione di tenui indizi, e tuttavia se ne dissocia poiché coloro che la esercitano, liberati dagli impacci del ritualismo magico, non pensano che in termini di efficacia ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] svolgeva un compito immane e ormai imprescindibile. La ‛costituzione economica' che ne risultò presenta un carattere singolare: dissocia l'economia privata dall'economia di mercato; rinuncia a esaltare la prima, riafferma piuttosto il valore della ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] è formata da circa 10 subunità, di 4 tipi diversi: trattando l'enzima con nitrato a O °C si ottiene la dissociazione della molecola nelle sue subunità e il distacco delle cinque molecole di nucleotidi adenosinici; ciò indica che il legame saldo dei ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] quali espongono i propri lavori assieme a S. Marrone (n. 1948), N. Panarello e P. Pizzi Cannella (n. 1955), che presto si dissocia, in Una mostra di sei pittori a Roma, nel 1980. Nella nota introduttiva, dal titolo L'inversione del tempo, si enuncia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] nella storicità, e in un senso storiograficamente determinabile; dall'altro invece, come pensiero astorico in quanto si dissocia da ogni ‛rappresentare' meramente storiografico e pensa la storia evenienziale come ventura dell'Essere" (v. Löwith, 1960 ...
Leggi Tutto
dissociare
v. tr. [dal lat. dissociare, der. di socius «compagno», col pref. dis-1] (io dissòcio, ecc.). – 1. Separare, scompagnare idee, cose, o anche persone, che stanno o si pensano comunemente insieme: d. il concetto di solidarietà da...