Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di queste della potenza (parola chiave!) rivendicata da Firenze. È in tale ottica che l’etica pubblica si dissocia da quella privata, che il comune cittadino aveva gelosamente custodito quale presidio emblematico della coesione sociale. Eminente tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] con 400 ppm di idrogeno e aumenta di nuovo quando l'idrogeno è rimosso dal flusso d'aria. Le molecole d'idrogeno si dissociano in atomi venendo a contatto con lo strato sottile di palladio, gli atomi penetrano facilmente nel palladio e determinano un ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] riaffermazione della volontà di progettarli senza rinunciare alla qualità formale. Rifiutando quindi un’idea per cui l’etica si dissocia dall’estetica in nome delle esigenze dei meno abbienti, per i quali la qualità estetica sarebbe inutile, mentre ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] lo stridentismo rifiuta il passato, inneggia alla bellezza delle macchine, delle industrie e all’interventismo bellico, ma si dissocia dal movimento italiano e da Marinetti nella propensione verso le parole in libertà: il linguaggio per Maples Arce è ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] non ha mancato di suscitare scandalo, confermando la sua fama di ‘provocatore’. Un’etichetta da cui Fabre non si dissocia, ma di cui contesta il significato negativo. Per lui provocare significa soprattutto liberare gli uomini dalla patina di cinismo ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] giust. CE, 4.6.2009, C243/08, in Giur. comm., 2010, I, 801 ss., con nota di S. Milanesi. Da questa posizione si dissocia Cass., 4.9.2012, n. 14828, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 15, la quale esclude il rilievo officioso delle nullità per le quali ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] più differenza, per es., tra Gentile e i tanto disprezzati Masci e i Chiappelli. Anche sulla «Voce» (dalla quale Salvemini si dissocia nel 1911, mentre Prezzolini si dimette da direttore nel 1912 per lasciare il posto a Papini) le posizioni si vanno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] in linea colle propensioni gonzaghesche e non ignaro del Luigi Gonzaga gesuita morto in odor di santità il 20 giugno 1591 - si dissocia: i gesuiti sono al sicuro a Nevers, ove - come riferisce al G., ancora il 20 luglio 1593, il precettore del figlio ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] di opportuna frequenza (determinata da Egap) in esso avviene una transizione HOMO-LUMO che genera l’eccitone. L’eccitone si dissocia rapidamente all’interfaccia fra D e A generando un elettrone che si diffonde nello strato A fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] demolizione (primo stadio del catabolismo), per ogni tipo di macromolecola d'interesse biologico, è un'idrolisi che la dissocia nei costituenti monomeri; queste reazioni si accompagnano a moderate perdite di energia sotto forma di calore.
Anche il ...
Leggi Tutto
dissociare
v. tr. [dal lat. dissociare, der. di socius «compagno», col pref. dis-1] (io dissòcio, ecc.). – 1. Separare, scompagnare idee, cose, o anche persone, che stanno o si pensano comunemente insieme: d. il concetto di solidarietà da...