REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] profondamente inelastiche, un po' più periferiche, in cui si ha la formazione di un sistema dinucleare, senza fusione, il quale si dissocia dopo un tempo più o meno lungo (ma più breve di quello del nucleo composto) in due frammenti simili ai nuclei ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] sono dunque dovute allo ione OH′, e l'acidità di una base è data dal numero di ioni OH′ che si ottiene per dissociazione completa di una molecola di base:
intendendo per peso equivalente la quantità di base che satura 1 gr.-equivalente (36,47 gr.) di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] OH-) sia una base debolissima (con acido forte coniugato H3O+ o H+). A 25 °C, circa una molecola su 550.000.000 è dissociata, dando concentrazioni di OH- H+ allo stesso tempo molto piccole (10-7 equivalenti ‧ 1-1 o moli ‧ 1-1) e uguali. Proprio il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , uno dei primi concreti segni di interesse da parte della Cina nei confronti dei mercati occidentali. Da questa visione si dissocia M.G. Raschke (1978), secondo il quale non vi sarebbero prove che la Cina abbia fatto della seta un utilizzo ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] coesiste e convive al di sotto di quella globale. Con l’avvento del mercato globale l’economia si dissocia dalla politica. La rappresentazione fichtiana e weberiana del diritto moderno come un ordinamento coercitivo, garantito dal monopolio della ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico».
In parallelo è introdotta una complessa disciplina della dissociazione dall’associazionismo terroristico (cd. pentitismo), riconoscendo forti diminuzioni di pena ovvero la non punibilità per chi ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] al complesso p. G-GDP, si ha una reazione di scambio nucleotidico, cioè il GTP sostituisce il GDP. Il trimero si dissocia nel dimero βγ e nel complesso attivo Gα-GTP, che stimola o inibisce l’enzima responsabile della sintesi del secondo messaggero ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] del silicato tricalcico (3CaO•SiO2), che è instabile al suo punto di fusione (previsto oltre 2000°) e già a 1900° si dissocia in 2CaO•SiO2 + CaO. Secondo gli autori americani esso non può esistere come solido a contatto della massa fusa; però la sua ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...]
In alcuni Imenotteri (Marchal, Silvestri) si verifica il fenomeno della poliembronia (v.); l'uovo in segmentazione si dissocia in numerosi germi, che diventano altrettanti individui distinti, tutti dello stesso sesso.
Nello sviluppo embrionale degli ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] e in seguito sempre più debolmente agli altri elementi, a mano a mano che ne aumenta il raggio. Ciò risulta chiaramente dalla costante di dissociazione elettrolitica di questi composti, che per l'acqua è 10-14, per H2S è 1 × 10-7, per H2Se 1,7 × 10-4 ...
Leggi Tutto
dissociare
v. tr. [dal lat. dissociare, der. di socius «compagno», col pref. dis-1] (io dissòcio, ecc.). – 1. Separare, scompagnare idee, cose, o anche persone, che stanno o si pensano comunemente insieme: d. il concetto di solidarietà da...