• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Chimica [34]
Biologia [21]
Medicina [14]
Biochimica [14]
Biografie [10]
Temi generali [9]
Fisica [8]
Patologia [6]
Diritto [6]
Chimica fisica [5]

anelettrolito

Enciclopedia on line

Sostanza che in acqua non si dissocia in ioni (in contrapposizione a elettrolita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIA – ACQUA – IONI

porfiropsina

Enciclopedia on line

In biochimica, cromoproteina della retina dei pesci d’acqua dolce che, come la rodopsina umana, si dissocia alla luce e si ricostituisce al buio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – RODOPSINA – RETINA

ionoforo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoforo ionòforo [agg. Comp. di iono- e -foro] [CHF] Sostanza i.: una sostanza a legame ionico e che quindi, in soluzione, si dissocia sempre, dando luogo a ioni: v. conduzione elettrica nei liquidi: [...] I 690 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

DISSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] n la somma n1 + n2 + ... si hanno quindi in tutto 1 − α + nα; cioè 1 + (n − 1) a gr.-molecole. Per es., nel caso della dissociazione dell'ammoniaca (NH3 = 1/2 N2 + 3/2H2) si ha n1 = 1/2, n2 = 3/2 = 2 e quindi per ogni molecola di ammoniaca esistente ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PRESSIONE OSMOTICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSOCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] impuro, è ottenuto dalla cottura di pietra calcare a 850-900 °C. In queste condizioni il carbonato di calcio si dissocia rapidamente con sviluppo di anidride carbonica lasciando c. come residuo, secondo la reazione: CaCO3⇄CO2+ CaO; l’equilibrio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

ACIDOSI e alcalosi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] → (CH•3COO′ + K•) + H2O; ma tosto, e via via che gli K-ioni sono, per così dire consumati, nuove molecole di acido si dissociano, fornendo nuovi H-ioni che entrano in reazione con gli OH-ioni della base e a lor volta scompaiono come ioni attuali; per ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – CONCENTRAZIONE MOLARE – DISSOCIAZIONE IONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACIDOSI e alcalosi (2)
Mostra Tutti

criolite

Enciclopedia on line

Minerale, generalmente di colore bianco e di aspetto simile al ghiaccio, ma talvolta anche rossiccio o bruno sino a nero, con lucentezza umida, vitrea o grassa, fluoruro di sodio e alluminio, Na3AlF6, [...] . La c. viene largamente impiegata nell’elettrometallurgia dell’alluminio (l’ossido di alluminio si scioglie e si dissocia nella c. fusa consentendo la deposizione elettrochimica del metallo), nelle smalterie come fondente, nella produzione di fluoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – ELETTROMETALLURGIA – ELETTROCHIMICA – GROENLANDIA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criolite (2)
Mostra Tutti

cartello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartello Sandrine Labory Accordo tra più produttori indipendenti di un bene o un servizio, volto a implementare strategie che tendono a limitare la concorrenza sul mercato, fissando alcuni parametri, [...] delle imprese partecipanti a defezionare è forte. Secondo quanto mostrato dalla teoria economica , infatti, l’azienda che si dissocia da quanto stabilito dal c. può fortemente aumentare il suo profitto, a scapito degli altri partecipanti. L’accordo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] epatiche che si atrofizzano e scompaiono, mentre lo stroma connettivale prolifera, formando un tessuto sempre più sclerotico che dissocia i lobuli epatici e nel tempo stesso circoscrive più lobuli insieme (c. plurilobulare), li serra entro anelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

aconitasi

Enciclopedia on line

Enzima che, nel ciclo di Krebs (➔ citrico, acido), catalizza l’interconversione del citrato a isocitrato. È costituita da due subunità, contenenti un atomo di ferro ferrico. Si trova nelle cellule eucariotiche [...] all’estremità 59 degli RNAm dove normalmente inizia la traduzione della ferritina. Quando il livello di atomi di ferro sale, l’a. si lega al ferro e si dissocia dall’RNAm della ferritina determinando un rapido aumento della sintesi della ferritina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CICLO DI KREBS – FERRITINA – PROTEINA – CITRICO – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dissociàbile
dissociabile dissociàbile agg. [dal lat. dissociabĭlis]. – Che si può dissociare: idee, concetti d.; principî non d. da una sana vita morale.
dissociare
dissociare v. tr. [dal lat. dissociare, der. di socius «compagno», col pref. dis-1] (io dissòcio, ecc.). – 1. Separare, scompagnare idee, cose, o anche persone, che stanno o si pensano comunemente insieme: d. il concetto di solidarietà da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali