• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Medicina [57]
Biografie [42]
Storia [20]
Patologia [13]
Storia della medicina [15]
Biologia [14]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]

Shiga, Kiyoshi

Dizionario di Medicina (2010)

Shiga, Kiyoshi Patologo e batteriologo giapponese (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell’istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all’univ. [...] di Keijo e quindi di Seul. Nel 1898 scoprì il batterio della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico. ... Leggi Tutto

enterite

Dizionario di Medicina (2010)

enterite Malattia infiammatoria dell’intestino tenue. Se è interessato anche l’intestino crasso, si parla di enterocolite; se lo stomaco, di gastroenterite; se tutti e tre i segmenti, di gastroenterocolite. [...] L’e. può essere espressione di malattie generali infettive (colera, tifo, paratifo, dissenteria) o carenziali (avitaminosi), di stati tossici, sia esogeni (chemioterapia, avvelenamenti), sia endogeni (uremia, acidosi). Le cause locali enteriche sono ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – MALATTIA DI CROHN – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – DISSENTERIA

COLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione del colon, in genere, nel suo complesso; l'infiammazione dell'ultimo tratto di esso (sigma) prende il nome più specificato di sigmoidite. Il colon è particolarmente esposto a infezioni, [...] che colpiscono più raramente l'intestino tenue (dissenteria bacillare e amebica); come serbatoio fecale subisce l'azione irritante e talora traumatizzante delle feci, specie nella stitichezza cronica. Germi comuni, specie il Bacterium coli e Protozoi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INTESTINO TENUE – BACTERIUM COLI – INFIAMMAZIONE – STITICHEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLITE (2)
Mostra Tutti

COCCIDIOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico. Nei bovini, specialmente in quelli [...] al di sotto dei due anni, il Coccidium Zürni provoca la cosiddetta "diarrea rossa o dissenteria coccidiosa dei bovini", processo morboso che ha sede nell'intestino crasso e nel retto e la cui manifestazione clinica più spiccata consiste in un rapido ... Leggi Tutto
TAGS: ACCESSI CONVULSIVI – AGENTE EZIOLOGICO – INTESTINO CRASSO – BLU DI METILENE – RUMINAZIONE

Dryas

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rosacee con 4 specie. D. octopetala (camedrio alpino o cervino, o driade; distribuzione fossile in fig.) è un’erba perenne dalle foglie rugose, tomentose inferiomente, [...] crenate, fiori solitari sui peduncoli con 8-10 petali bianchi, stami e pistilli numerosi; cresce sugli alti monti dell’emisfero boreale; nella medicina popolare si usa nella dissenteria e come tonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DISSENTERIA – ROSACEE – PETALI – FOGLIE – SPECIE

PROCTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano") Mario Donati Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] poi distinguere proctiti primitive, e proctiti secondarie, conseguenti cioè a malattie di sezioni più alte dell'intestino (tifo, dissenteria) o ad altre affezioni del retto (polipi, emorroidi) o di organi vicini. Le proctiti possono avere decorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCTITE (1)
Mostra Tutti

Flexner, Simon

Enciclopedia on line

Patologo statunitense (Louisville, Kentucky, 1863 - New York 1946); fu prof. di patologia in diverse università degli USA nel periodo 1895-1903; in seguito diresse i laboratorî per le ricerche mediche [...] stesso istituto. Si deve a F. la scoperta di Shigella flexneri, agente causale di una grave forma di dissenteria. F. contribuì inoltre al perfezionamento delle metodiche utilizzate per la preparazione di antisieri antibatterici, iniziando anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – DISSENTERIA – LOUISVILLE – KENTUCKY – NEW YORK

Flexner, Simon

Dizionario di Medicina (2010)

Flexner, Simon Patologo statunitense (Louisville, Kentucky, 1863 - New York 1946). Prof. di patologia in diverse università degli Stati Uniti nel periodo 1895-1903; in seguito diresse i laboratori per [...] istituto. Si deve a F. la scoperta del batterio Shigella flexneri, agente causale di una grave forma di dissenteria. F. contribuì al perfezionamento delle metodiche utilizzate per la preparazione di sieri antibatterici, iniziando anche il capitolo di ... Leggi Tutto

NEGRI, Adelchi

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Adelchi Agostino Palmerini NEGRI, Adelchi. - Patologo, nato il 2 agosto 1876 a Perugia, morto a Pavia il 19 febbraio 1912. Si laureò nel 1900 nell'università di Pavia dove fu allievo e assistente [...] studî nel campo dell'istologia, dell'ematologia, della citologia, della protozoologia (Sarcosporidî, Emoproteo), dell'igiene (malaria, dissenteria), ecc., ed è particolarmente noto per i suoi studî sull'etiologia della rabbia; nel 1903 descrisse nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Adelchi (3)
Mostra Tutti

AMEBIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia infettiva, endemica, parassitaria. L'agente specifico è un protozoo, l'Entamoeba dysenteriae (v. ameba). La localizzazione più comune delle amebe è il tratto intestinale, dove producono ulcerazioni [...] ed emorragie, dando origine a una dissenteria a decorso più o meno cronico, con acutizzazioni accessionali. L'agente patogeno può ritrovarsi nelle feci dei malati sia nella forma vegetativa che in quella cistica. La ricerca nelle feci offre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – GRANDE GUERRA – STITICHEZZA – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBIASI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
dissenterìa
dissenteria dissenterìa (ant. diṡenterìa) s. f. [dal lat. dysenterĭa, gr. δυσεντερία, comp. di δυσ- «dis-2» e ἔντερα, plur., «intestini»]. – 1. Stato morboso di natura infettiva (batterica, virale, amebica), caratterizzato da frequenti scariche...
dissentèrico
dissenterico dissentèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. dysenterĭcus, gr. δυσεντερικός] (pl. m. -ci). – Della dissenteria: batterî d.; come sost., chi soffre di dissenteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali