CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 'igiene sper. d. R. Univ. di Roma, IV [1894], pp. 233-61, in coll. con F. S. Sartori), le ricerche sulla dissenteriabacillare culminarono nella descrizione dell'agente etiologico di questa forma, B. coli dysentericum, che discriminò nettamente dalla ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dei casi, anche isolati, di colera o di peste; dei focolai di tifo esantematico, di febbre ricorrente, di dissenteriabacillare e di vaiuolo; dell'influenza in forma pandemica, della moria insolita dei topi. La seconda parte tratta dell'assetto ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] sia stato vaccinato.
La sierodiagnosi per agglutinazione s'applica nelle infezioni da bacilli del tifo, paratifi, melitense, bacillo Bang, nella dissenteriabacillare, nella sporotricosi e nelle micosi.
La tecnica varia secondo che si eseguisca ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] dei batterî patogeni (derivandone metodi razionali d'immunizzazione), sulla malaria, sulla pellagra, sul tifo e paratifo, sulla dissenteriabacillare, sul tifo petecchiale, sui gas bellici (1916-1933), sulla febbre ondulante, ecc. Iniziò dal 1889 una ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] dei parenchimi del fegato e dei reni.
Diagnosi differenziale: con infezioni parenterali o intestinali (tifo e paratifi, dissenteriabacillare), meningite tubercolare del lattante. La prognosi è molto grave specie quando non si arresta il calo del ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , in Annali di medicina navale, XXII [1916], pp. 1-24; Sulla sindrome, anatomia patologica ed etiologia della dissenteriabacillare osservata nei prigionieri austriaci provenienti dalla Serbia e raccolti nell'Asinara, in Malaria e malattie dei paesi ...
Leggi Tutto
Shigella
Genere di batteri gram-negativi, aerobi, che non formano spore, dotati di affinità per l’habitat intestinale; producono tossine e sono gli agenti eziologici della dissenteriabacillare o shighellosi. [...] Le diverse specie sono distinte in quattro sierogruppi in base alle caratteristiche antigeniche: S. dysenteriae, S. flexneri, S. boydii, S. sonnei. La specie S. flexneri è quella più diffusa nel mondo, ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] in Italia, delle malattie precedentemente nominate. È dovuta a un germe microbico simile al bacillo di Koch. La diarrea bacillare e la coccidiosi o dissenteria protozoaria, dovuta all'Eimeria avium, attaccano polli adulti e pulcini, ma sono sopra ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] affetti da AIDS, un'infezione sottocutanea atipica, denominata angiomatosi bacillare (v. Stoler e altri, 1983), il cui agente della malattia indotta dal ceppo O139 Bengal (persistente dissenteria e vomito) non sono quasi distinguibili da quelle ...
Leggi Tutto
paradissenterico
paradissentèrico agg. [comp. di para-2 e dissenterico] (pl. m. -ci). – In microbiologia, riferito a un gruppo di batterî che provocano una forma di dissenteria bacillare analoga a quella prodotta dal bacillo della dissenteria,...
pseudodissenteria
pseudodissenterìa s. f. [comp. di pseudo- e dissenteria]. – In medicina, enterite acuta clinicamente simile alla dissenteria ma non provocata da bacilli dissenterici.