• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [10]
Patologia [3]
Biografie [2]
Biologia [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Temi generali [1]
Matematica [1]

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 'igiene sper. d. R. Univ. di Roma, IV [1894], pp. 233-61, in coll. con F. S. Sartori), le ricerche sulla dissenteria bacillare culminarono nella descrizione dell'agente etiologico di questa forma, B. coli dysentericum, che discriminò nettamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dei casi, anche isolati, di colera o di peste; dei focolai di tifo esantematico, di febbre ricorrente, di dissenteria bacillare e di vaiuolo; dell'influenza in forma pandemica, della moria insolita dei topi. La seconda parte tratta dell'assetto ... Leggi Tutto

WIDAL, Fernand

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDAL, Fernand Agostino PALMERINI Mario BARBARA Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] sia stato vaccinato. La sierodiagnosi per agglutinazione s'applica nelle infezioni da bacilli del tifo, paratifi, melitense, bacillo Bang, nella dissenteria bacillare, nella sporotricosi e nelle micosi. La tecnica varia secondo che si eseguisca ... Leggi Tutto

LUSTIG, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSTIG, Alessandro Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] dei batterî patogeni (derivandone metodi razionali d'immunizzazione), sulla malaria, sulla pellagra, sul tifo e paratifo, sulla dissenteria bacillare, sul tifo petecchiale, sui gas bellici (1916-1933), sulla febbre ondulante, ecc. Iniziò dal 1889 una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE ONDULANTE – TIFO PETECCHIALE – PESTE BUBBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

TOSSICOSI del lattante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare) Giorgio MAGGIONI Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] dei parenchimi del fegato e dei reni. Diagnosi differenziale: con infezioni parenterali o intestinali (tifo e paratifi, dissenteria bacillare), meningite tubercolare del lattante. La prognosi è molto grave specie quando non si arresta il calo del ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOSI del lattante (2)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , in Annali di medicina navale, XXII [1916], pp. 1-24; Sulla sindrome, anatomia patologica ed etiologia della dissenteria bacillare osservata nei prigionieri austriaci provenienti dalla Serbia e raccolti nell'Asinara, in Malaria e malattie dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shigella

Dizionario di Medicina (2010)

Shigella Genere di batteri gram-negativi, aerobi, che non formano spore, dotati di affinità per l’habitat intestinale; producono tossine e sono gli agenti eziologici della dissenteria bacillare o shighellosi. [...] Le diverse specie sono distinte in quattro sierogruppi in base alle caratteristiche antigeniche: S. dysenteriae, S. flexneri, S. boydii, S. sonnei. La specie S. flexneri è quella più diffusa nel mondo, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERI – TOSSINE – SPORE

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] in Italia, delle malattie precedentemente nominate. È dovuta a un germe microbico simile al bacillo di Koch. La diarrea bacillare e la coccidiosi o dissenteria protozoaria, dovuta all'Eimeria avium, attaccano polli adulti e pulcini, ma sono sopra ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] affetti da AIDS, un'infezione sottocutanea atipica, denominata angiomatosi bacillare (v. Stoler e altri, 1983), il cui agente della malattia indotta dal ceppo O139 Bengal (persistente dissenteria e vomito) non sono quasi distinguibili da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
1 2
Vocabolario
paradissentèrico
paradissenterico paradissentèrico agg. [comp. di para-2 e dissenterico] (pl. m. -ci). – In microbiologia, riferito a un gruppo di batterî che provocano una forma di dissenteria bacillare analoga a quella prodotta dal bacillo della dissenteria,...
pseudodissenterìa
pseudodissenteria pseudodissenterìa s. f. [comp. di pseudo- e dissenteria]. – In medicina, enterite acuta clinicamente simile alla dissenteria ma non provocata da bacilli dissenterici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali