CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 'igiene sper. d. R. Univ. di Roma, IV [1894], pp. 233-61, in coll. con F. S. Sartori), le ricerche sulla dissenteriabacillare culminarono nella descrizione dell'agente etiologico di questa forma, B. coli dysentericum, che discriminò nettamente dalla ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d’igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull’eziologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli relativi al ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta ... ...
Leggi Tutto
Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, ... ...
Leggi Tutto
Medico igienista, nato a Cagli nel 1856, morto a Roma nel 1917. Compì gli studî medici a Roma, fu quindi allievo del Pettenkofer a Berlino. Nel 1886 fu nominato professore d'igiene a Palermo e nel 1887 a Roma. Il C. si dedicò allo studio dei problemi sanitarî più urgenti in quel tempo, compiendo un'opera ... ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] , in Annali di medicina navale, XXII [1916], pp. 1-24; Sulla sindrome, anatomia patologica ed etiologia della dissenteriabacillare osservata nei prigionieri austriaci provenienti dalla Serbia e raccolti nell'Asinara, in Malaria e malattie dei paesi ...
Leggi Tutto
paradissenterico
paradissentèrico agg. [comp. di para-2 e dissenterico] (pl. m. -ci). – In microbiologia, riferito a un gruppo di batterî che provocano una forma di dissenteria bacillare analoga a quella prodotta dal bacillo della dissenteria,...
pseudodissenteria
pseudodissenterìa s. f. [comp. di pseudo- e dissenteria]. – In medicina, enterite acuta clinicamente simile alla dissenteria ma non provocata da bacilli dissenterici.