• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Botanica [42]
Medicina [39]
Biologia [29]
Patologia [19]
Biografie [17]
Storia [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Fisica [10]
Zoologia [13]

HILDEBRAND, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRAND, Friedrich Augusto BEGUINOT Botanico, nato a Koslin (Pomerania) il 6 aprile 1835, morto il 30 dicembre 1915 a Friburgo in B., nella cui università insegnò dal 1868 al 1907. Si occupò di anatomia, [...] piante (1867) che fornì lo spunto a F. Delpino (v.) che proprio in quell'anno dava alle stampe i Pensieri sulla Biologia vegetale. Il H. si occupò, inoltre, di biologia della disseminazione, della durata della vita nelle piante, del mimetismo, ecc. ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] la loro flora marina speciale. Ciò può essere spiegato in varî modi, tenendo conto sia delle difficoltà che la disseminazione a distanza incontra anche in seno alle acque oceaniche, sia dell'antichità di questi stipiti vegetali, la diffusione dei ... Leggi Tutto

NEO o nevo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO o nevo (lat. naevus; fr. mouche, envie; sp. lunar; ted. Muttermahl; ingl. mole, patch, motherspot) Leonardo Martinotti I nei, volgarmente anche detti voglie, macchie, ecc., sono malformazioni congenite [...] esige mezzi radicali, di molti dei quali occorre diffidare per non incorrere nel grave pericolo di avere una disseminazione mortale di noduli neoplastici. Nelle forme più limitate la cura oggi più indicata è data dalla diatermocoagulazione e dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO o nevo (3)
Mostra Tutti

proprieta intellettuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta intellettuale proprietà intellettuale locuz. sost. f. – Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. [...] ’altro lato, mirano a stimolare la creatività rendendo disponibile al pubblico l’oggetto della creazione, favorendo così la disseminazione della conoscenza generata e quindi promuovendo sviluppo economico e sociale. I diritti di p. i. possono essere ... Leggi Tutto

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] del punto d'ingresso dell'agente causale, ma talora, come nel caso della sifilide, sono seguite da disseminazione dell'infezione nel torrente circolatorio e quindi provocano anche manifestazioni morbose a distanza. Le malattie trasmesse anche per ... Leggi Tutto

prato

Enciclopedia on line

Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché [...] e intensiva è l’agricoltura di un paese. Si fanno diverse classificazioni dei p.: a seconda che si sviluppino per disseminazione naturale o con l’apposita semina, si distinguono in naturali o artificiali; sono polifiti se formati di numerose specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: DISSEMINAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LEGUMINOSE – MARCITE

PINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine) Adriano FIORI Alberico BENEDICENTI Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] poco dopo (P. nigra, P. silvestris). I semi hanno un'ala che spesso è assai più lunga del seme e provvede efficacemente alla disseminazione per opera del vento. In talune specie, come ad es. nel P. pinea, P. cembra, l'ala è invece brevissima e caduca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO (3)
Mostra Tutti

ACULEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Appendice superficiale, della categoria dei peli o tricomi o delle emergenze, che tipicamente diventa rigida, acuminata, pungente, con la punta diritta o uncinata, simile funzionalmente alla spina, da [...] mezzo), o per attaccarsi al vello degli animali o agli abiti dell'uomo (frutti aculeati che operano in tal modo la disseminazione). Il membro della pianta fornito alla sua superficie di aculei dicesi aculeato (es. fusto di rosa e di Rubus; frutto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACULEO (1)
Mostra Tutti

metrologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] del rapporto giromagnetico del protone, dall’altra parte ci si affida a effetti scoperti per la riproducibilità e disseminazione di grandezze elettriche importanti, quali la tensione e la resistenza, mediante rispettivamente gli effetti Josephson in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrologia (7)
Mostra Tutti

CONSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] tale vegetazione polifitica, più o meno complessa, trae origine sia da più o meno attivi processi di disseminazione spontanea, sia da speciali condizioni di terreno e di clima pressoché egualmente favorevoli ai diversi vegetali. La vegetazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – DISSEMINAZIONE – SELVICOLTURA – ERBA MEDICA – FIENO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOCIAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
disseminazióne
disseminazione disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminare
disseminare v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine nate spontaneamente dai semi disseminati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali