• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Botanica [42]
Medicina [39]
Biologia [29]
Patologia [19]
Biografie [17]
Storia [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Fisica [10]
Zoologia [13]

laserchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

laserchirurgia Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] e in chirurgia oncologica per la prevenzione della disseminazione metastatica. Laserchirurgia fototermica L’uso chirurgico del laser sfrutta il calore generato per coagulare o vaporizzare un tessuto determinando necrosi coagulativa (come con il ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CERVICE UTERINA – FIBRA OTTICA – COLPOSCOPIO – FOTOCHIMICA

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] ma svolgono un ruolo decisivo anche nella metastatizzazione dei tumori maligni. L’invasione tissutale e la disseminazione delle metastasi avvengono attraverso l’esecuzione di programmi genetici la cui espressione è normalmente limitata ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

PROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGAZIONE Federico Raffaele . Biologia. - Questa espressione che, in biologia, è anche usata come sinonimo di riproduzione (v.) è presa qui nel significato più comune, e forse più giusto, di "diffusione" [...] e comprende pertanto anche quella particolare maniera di diffusione delle piante detta dai botanici disseminazione (v.), perché si riferisce più specialmente alla diffusione dei semi, che è il principale modo con cui si diffondono le piante. La ... Leggi Tutto

OSSIURIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIASI Agostino PALMERINI . È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] rara negli animali (equini: cavallo, asino, mulo). Il contagio può avvenire con meccanismi diversi: per disseminazione nell'ambiente (trasporto a mezzo d'insetti, concimazioni improprie) delle uova del parassita e quindi contaminazione degli alimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIASI (1)
Mostra Tutti

AYMARĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia etnica india, calcolata ad oltre mezzo milione di individui, e quindi la seconda dell'America Meridionale per importanza numerica. Abita attualmente sull'altipiano peruviano e boliviano intorno [...] al lago Titicaca e su parte del versante orientale delle Ande della Bolivia: ma l'abbondante disseminazione di nomi di luogo aymará su varî tratti del territorio dei Quechua attesta una antica estensione della sua area molto maggiore. Anche le rovine ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DISSEMINAZIONE – CRISTIANESIMO – DESAGUADERO – TIAHUANACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYMARĀ (2)
Mostra Tutti

mozarabi

Dizionario di Storia (2010)

mozarabi (ar. musta'rib «chi si comporta come un arabo») mozarabi (ar. musta‛rib «chi si comporta come un arabo») Denominazione dei cristiani iberici, perlopiù di rito visigoto, che abitavano , i quali, [...] pur non essendo musulmani, vivevano completamente immersi in un ambiente islamico e arabo, assorbendone lingua e cultura. La disseminazione della comunità dei m., prima e dopo la conquista di Toledo da parte castigliana (1085), contribuì a diffondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PENISOLA IBERICA – MUSULMANI – VISIGOTO – TOLEDO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mozarabi (2)
Mostra Tutti

formazione reticolare

Dizionario di Medicina (2010)

formazione reticolare Rete di fibre e centri nervosi che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana; è un [...] importante centro di integrazione sensitivo-motoria. Caratteristici della f. r. sono il polimorfismo e la disseminazione delle sue cellule, con l’intricata disposizione delle fibre orientate in tutte le direzioni, e le vie che, con decorso afferente ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – MIDOLLO SPINALE – DISSEMINAZIONE – POLIMORFISMO – CERVELLETTO

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] a quell’articolata cultura cresciuta lungo i secoli della tarda antichità e della successiva dominazione islamica sulla base della disseminazione del messaggio evangelico, a partire dall’età subapostolica (a cavaliere tra i primi due secoli d.C.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

curatore d'arte

Lessico del XXI Secolo (2012)

curatore d'arte s. m. (f. -trice). – Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° secolo si sono verificati cambiamenti radicali nella percezione della figura del curatore: da figura professionale istituzionale [...] le quinte a figura indipendente con un ruolo centrale, creativo, politico ed attivo nella produzione, mediazione e disseminazione dell’arte. Curating è diventata una disciplina creativa complessa in costante evoluzione, dai confini ambigui, che non ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’acquisto di re Luigi abbinandola alla leggenda del ritrovamento della croce72, la madre di tutte le reliquie trovate e poi disseminate dalla madre del primo imperatore cristiano. In questo modo la casa di Angiò, quella stessa che aveva interessi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
disseminazióne
disseminazione disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminare
disseminare v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine nate spontaneamente dai semi disseminati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali