• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Botanica [42]
Medicina [39]
Biologia [29]
Patologia [19]
Biografie [17]
Storia [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Fisica [10]
Zoologia [13]

sifiloderma

Dizionario di Medicina (2010)

sifiloderma Eruzione cutanea che compare nel periodo secondario e in quello terziario della sifilide. I s. del periodo secondario possono essere rappresentati da una disseminazione di papule (s. papuloso) [...] oppure di roseole (s. roseolico), talora anche da pustole (s. pustoloso) o infine da alterazioni della pigmentazione cutanea (s. pigmentario). I s. del periodo terziario sono costituiti principalmente ... Leggi Tutto

Bacairi

Enciclopedia on line

Società sudamericana, di lingua caribica, stanziata nel bacino sorgentifero del Rio Xingu e sull’alto Rio Paranatinga (Brasile), che rappresenta il punto più meridionale raggiunto dalla disseminazione [...] delle genti caribiche dal nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DISSEMINAZIONE – RIO XINGU – CARIBICA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacairi (1)
Mostra Tutti

aerostatico, apparato

Enciclopedia on line

In botanica, il pappo, o l’ala, che permette a un disseminulo (seme, frutto ecc.) di librarsi in aria per un tempo considerevole, favorendo così la disseminazione lontano dalla pianta madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE – FRUTTO – PAPPO – SEME

pseudomixoma

Enciclopedia on line

In medicina, neoformazione dovuta all’innesto e crescita, su un tessuto, di cellule mucose provenienti da organi o neoformazioni vicine. P. peritoneale Quello che deriva dalla disseminazione, in caso di [...] mucocele, di cellule mucose di origine ovarica o appendicolare, o provenienti da un cistoadenoma a contenuto gelatinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOCELE

sinfenologia

Enciclopedia on line

sinfenologia In botanica, studio fenologico di una cenosi vegetale, che ha per scopo la definizione delle percentuali relative di colorazioni antesiche durante l’anno, le prevalenti strategie di impollinazione [...] e disseminazione, l’andamento delle fioriture nel corso dell’anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE

elettrochirurgia

Enciclopedia on line

L’impiego di correnti elettriche per l’ablazione o la distruzione di tessuti patologici, la dieresi dei tessuti e l’emostasi intraoperatoria di piccoli vasi. Ha il vantaggio di evitare la disseminazione [...] di cellule neoplastiche, la diffusione di germi patogeni e quello di raggiungere regioni altrimenti inaccessibili. I metodi di applicazione dell’e. sono la folgorazione, l’elettroessiccazione, l’elettrocoagulazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrochirurgia (1)
Mostra Tutti

arillo

Enciclopedia on line

Involucro totale o parziale del seme di alcune piante (fig.: tasso, A; noce moscata, B), originato da una iperplasia del funicolo ovulare. A maturazione del seme, assume spesso una colorazione vivace, [...] che ne favorisce la disseminazione endozoocora. Su alcuni semi (evonimo ecc.) si osserva un’escrescenza detta arillodio (o arilloide o falso a.), dovuta a un ingrossamento del tegumento in corrispondenza all’orlo micropilare. Può estendersi su tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – NOCE MOSCATA – CARUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arillo (1)
Mostra Tutti

samara

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente monospermo (noce o achenio), con pericarpo legnoso o membranaceo, provvisto di una espansione sottile, detta ala, periferica (nell’olmo) o laterale (nel frassino). Tale ala, di [...] varia foggia, agevola la disseminazione per opera del vento. La s. bicarpellare, come quella degli aceri, è detta samaridio o disamara. ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – INDEISCENTE – PERICARPO – DISAMARA – ACHENIO

MENINGITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENINGITE (XXII, p. 858) Gino FRONTALI Guido SOTTI Gino FRONTALI Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] . Il peggioramento terminale in questi casi può essere riferito (in base a reperti d'autopsia) ad una nuova disseminazione foltissima di noduli quasi microscopici nei centri nervosi, a blocco degli spazî aracnoidei a varî livelli oppure ad incidenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SCISSURA DI SILVIO – PUNTURA LOMBARE – EDEMA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

eterospermia

Enciclopedia on line

In botanica, presenza di due tipi di semi di forma e struttura diverse in uno stesso frutto. Per es., in certe Spergularie alcuni semi sono provvisti di un’ala, altri ne sono privi: dall’e. dipende una [...] diversa modalità della disseminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
disseminazióne
disseminazione disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminare
disseminare v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine nate spontaneamente dai semi disseminati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali