Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] stazioni agricole sperimentali che, oltre a utilizzare riserve idriche sotterranee o acqua proveniente dagli impianti di dissalazione, applicano tecniche colturali d’avanguardia. Le attività agricole, che grazie a numerosi investimenti in opere di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 'irrigazione, oltre alle varie opere di bonifica iniziate intorno agli anni Sessanta, sono stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acqua marina ed è stato costruito il grande acquedotto (108 km) che convoglia le acque dello Yarqon ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] sono la produzione di vapore per utilizzi industriali, la refrigerazione (mediante sistemi ad assorbimento), il pompaggio e la dissalazione dell'acqua. Un sistema di pompaggio da 45 kW basato su questi principi era già stato realizzato in Egitto ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] dell'afflusso turistico e alla ristrutturazione dell'economia, è stato affrontato, a partire dal 1967, ricorrendo a impianti di dissalazione dell'acqua di mare. Attualmente l'acqua ottenuta con questa tecnica si aggira sul 40% del fabbisogno idrico ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] per cui si ha la separazione del soluto dal solvente e la concentrazione del primo in alcuni compartimenti e dell'acqua dissalata in altri.
Membrane per osmosi
Le membrane per osmosi possono essere impiegate nei processi in cui la forza attiva non è ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] la produzione di cloro e derivati, per l’industria della carta, per anodi nell’industria elettrochimica, negli impianti di dissalazione dell’acqua di mare ecc.); si usa anche in chirurgia come materiale impiantabile (per es., nelle protesi dell’anca ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] ).
Membrane scambiatrici di ioni. - L'elettrodialisi, di cui si conoscono attualmente numerose e importanti applicazioni (dissalazione di acque salmastre, depurazione di succhi di frutta, di soluzioni zuccherine, ecc.), utilizza membrane che, se ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] prodotti a microporosità controllata di cui si possono prevedere interessanti e nuove applicazioni come membrane per dissalazione, filtri antivirus di precisione quasi molecolare, matrici enzimatiche per la denaturazione delle proteine nell'industria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] scienza nucleare: la fornitura di elettricità in aree distanti da risorse naturali, l'attuazione di processi energetici intensivi come la dissalazione dell'acqua marina per irrigare i deserti, l'aumento del tenore di vita nel mondo e l'ingresso in un ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] , ma non è ancora capace di convertire direttamente l'energia chimica. in energia osmotica, il che gli potrebbe permettere la dissalazione dell'acqua del mare, o in energia meccanica. È sorprendente come non si sia cercato di mettere a punto un ...
Leggi Tutto
dissalazione
dissalazióne s. f. [der. di dissalare]. – L’operazione del dissalare, detta anche dissalamento. In partic.: d. delle acque salmastre e marine, processo di riduzione, più o meno spinta, della quantità dei sali presenti nelle acque,...
dissalare
v. tr. [der. di sale, col pref. dis-1]. – 1. Levare il sale a cosa salata, per lo più tenendola a bagno: d. il baccalà, le acciughe. 2. Rimuovere il sale o i sali contenuti in un liquido, in una sostanza, mediante operazione di dissalazione:...