CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] con lo zio materno Giacomo Lacaita, si recò a Londra dove fu presentato ai maggiori uomini politici, dal Gladstone al Disraeli. Tornato a Napoli iniziò un'intensa attività pubblica, come membro della Commissione per il censimento e della Società per ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] gli Italiani avrebbero inteso presentare per la loro collaborazione alla pace europea, e ad avviare un rapporto di cui Disraeli scriveva alla regina Vittoria: "Corti è il favorito di Bismarck, che gli parla senza sottintesi; come ambasciatore di uno ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] in Oriente e in Grecia. Nove conferenze, Milano 1879 (2 ediz., Milano 1888); i già ricordati Dialoghi di Platone; Disraeli e Gladstone. Ritratti contemporanei, Milano 1881; Manuale di antichità romane ad uso dei ginnasi e dei licei, Napoli 1882 ...
Leggi Tutto