Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] Charles de Montalembert, Frédéric-Alfred-Pierre de Falloux, e, al di fuori del suo Paese, William Ewart Gladstone e Benjamin Disraëli. Eppure, senza far torto a questi nomi illustri, nota come Pellegrino Rossi sia stato il solo ad avergli lasciato l ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , V. Hugo, E. Hauptmann), come pure nella letteratura edificante (C. Elizabeth, H. Martineau, F. Trollope); lo stesso B. Disraeli schizzò nell'operaia Sybil la protagonista (moderata) di una delle due classi, ovvero two nations. Più degli operai di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Gran Mogol risorgeva in forma e contenuto immensamente più vasti (ma a beneficio del conquistatore britannico) col bill Disraeli "sui titoli reali", approvato dal parlamento inglese il 27 aprile 1876, che proclamava la regina Vittoria d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tutta una produzione di adattamenti, più, che traduzioni, di scrittori europei. Smiles, Spencer, Carlyle, Scott, Bacone, Dickens, Lytton, Disraeli, Maltravers e altri assorbono, così l'attività degli scrittori nel periodo 1879-85.
Il processo di ...
Leggi Tutto