LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichitàe Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] la disputa successiva, che userà il tema del lusso come una lente attraverso la quale riesaminare la questione del confronto tra gli antichie i moderni. Ma la fede ottimistica nella spontanea armonizzazione degli interessi individuali e in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] probabilmente si sarebbe trovato d'accordo.
Questi esempi danno un'idea della varietà dei modi in cui il passato può essere presente negli scritti degli scienziati antichi (e in certa misura, anche se meno evidente, nell'effettiva pratica di indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] pensiero storico classico (3 voll., 1966), dove veniva riconsiderata e corretta la consueta antitesi tra tempo ciclico degliantichie tempo lineare deimoderni; infine, nell’ambito della ricerca moderna, quelli di Rosario Romeo (1924-1987), l’autore ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] e non più risposte, anche negli antichi. Il classico moderno modifica così il nostro modo di leggere il classico antico: e in ogni classico si aprono dei pari degliantichi talismani", e quello in cui si afferma che è alle dispute religiose suscitate ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Sulla via di Firenze, il D. tenne a Bologna una disputa ed iniziò il corso sul primo libro del Canone solo in degliantichi sui moderni in base ad argomenti - l'insoddisfazione per il proprio tempo, la grandezza morale degliantichie il declino dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] autoritativamente una soluzione isolata. Egli disputa, adottando, ancora una volta , oltre l’apprensione dei sensi, degli iura edei verba magistralia, delle ruolo della logica e della filosofia:
A. Padovani, Modernitàdegliantichi. Breviario di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti edegli interventi destinati a minimizzare [...] sono sottratti. Le chiese di antica origine, soprattutto quelle di Roma e di Ravenna, private dei rifacimenti barocchi e neoclassici, furono investite da restauri in stile, necessari a restituire le parti mancanti degli edifici che, per la continuità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] funzioni e significati dell’aisthesis (“sensazione”) edei suoi correlati, cioè degli aistheta, le cose sensibili. È a ricerche di teoria dell’arte.
Dalla disputa tra antichiemoderni all’estetica filosofica
È a questo punto che si annoda un ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] della musica», in La musica degliantichie la musica deimoderni… nei trattati di M., Eximeno e le sue fonti storiche: padre G.B. M.… ridimensionato, in Quadrivium, n.s., II (1991), 1, pp. 111-123; R. Cafiero, S. Mattei versus G.B. M.: una disputa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Giambattista Martini disputò sulla questione del contrappunto presso i Greci, su musica sacra e musica profana. e l’antico, in Riscontri, XVI (2004), 1, pp. 9-26; F. De Rosa, S. M.: civiltà degliantichie diritti deimoderni, Napoli 2004; E. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...