Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] ’. Gli antichi sono modelli di virtù pubbliche e di saggezza privata ma essi vanno imitati con misura, con la ratio del De remediis di Petrarca. Alberti insiste sulla misura, sul rifiuto degli eccessi, sulla ‘tumultuarietà’ del popolo o dei giovani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] antiche circa le date della sua vita, e le ricerche degli studiosi moderni sono giunte a conclusioni in molti casi contrastanti. Appare certo, tuttavia, che Mozi sia vissuto nel periodo compreso tra le epoche di due celebri esponenti della scuola dei ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] è perché essi vedono riaffiorare teorie e sistemi dell'antichità in ricercatori moderni, restauratori delle «forze occulte» e delle «virtù" ormai espunte da una scienza tutta sperimentale. Se Spallanzani rievoca le «forze plastiche» degliantichiè ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] degli apparati edei valori bellici che, sorti dapprima dalla necessità, sopravvivono poi anche quando la necessità èe, prima ancora, dai suoi antenati animali. La disputa tra guerra l'antica ‛dignità militari e la politica nella Germania moderna, 3 ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] è limitati a cercare in ciò che rimane dei testi degliantichi autori gli indizi anticipatori dei risultati della ricerca moderna. Ciò è alla comprensione della Natura, ma vi erano moltissime dispute sia sui metodi da adottare per raggiungere questo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di Aristotele) si ritrovi nella disputa spesso avvelenata sulla figura dell' dei (il grande sogno dei liberali, l'ideale della ‛libertà deimoderni' contrapposta alla ‛libertà degliantichi'), oppure, di fronte al pericolo del conflitto permanente, e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dei baroni titolati quali quelle dei Colonna, degli Orsini edeianticae prestigiosa soltanto durante il "pontificato della famiglia" emodernadisputa per la successione dei Ducati di Jülich e di Kleve, in relazione al tentativo, che costituì uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] recupero degliantichi retori e grammatici, ma anche consentì la pubblicazione di scienziati e filosofi alternativi al pensiero peripatetico e dimenticati durante il Medioevo. Gli Studia humanitatis furono una via d’accesso al pensiero moderno. Testi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] a confronto i meriti letterari degliAntichie quelli deiModerni. Ma in campo scientifico l disputa la realtà di quelle operazioni, la cui esecuzione è stata positivamente determinata dalla Società […]. Non esiste nulla, di quanto è oggi approvato e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] La disputa circa l'antichitàdei reperti e le e sequenze di lavorazione, dei segni di particolari strumenti utilizzati, dei procedimenti di assemblaggio, finitura e ritocco, degli eventuali interventi di modifica e restauro (antichi o moderni ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...