Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la scienza degliAntichi con la prassi musicale deiModerni? L'accordo tra teoria e pratica, tra ragione ed esperienza, non è problema il cannocchiale, ponendo fine in tal modo alle dispute secolari riguardo la sua natura.
Dobbiamo dunque considerare ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] in Laterano la disputa su quale delle e coro; questa particolare struttura della c. del Tardo Medioevo è andata perduta con la rimozione postridentina degliantichidei rifacimenti moderni, si presentavano vivacemente dipinte a figure, uccelli e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] cui gli studiosi moderni definiscono questa dottrina e l'insorgere della persecuzione di Valeriano interruppero la disputadei filoariani edeie dell'Impero, così da sincero fervore religioso, per cui, come si dedicò alla restaurazione degliantichi ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dei procuratori, dei camerlenghi, degli avogadori edei "trionfo all'antica" e rinunciò a rendere III, in abiti moderni, come personificazione dell Tintoretto, pp. 84 ss.
100. Questa disputaè esposta dettagliatamente in S. Moschini Marconi, Nuovi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] crescente dissoluzione di un'antica imago mundi, cercando di elaborare degli strumenti che permettessero un primo e generale inventario delle conoscenze umane e chiarissero la natura dei loro procedimenti di 'scoperta' e di 'ordinamento'.
L'analisi ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] anticaemoderna si esplica in una inedita fusione di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputae la Il rapporto di Raffaello con il mondo degli umanisti edei letterati che gravitava intorno alla corte papale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] conto delle numerose soluzioni allora dispo- nibili. Al-Aḫawayn non degli errori e delle persone che li avevano espressi in precedenza. In un manoscritto, la nota dice:
Il primo deimoderni che ha parlato della soluzione agli insolubili [problemi] è ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] la Disputa del Sacramento e con il Parnaso affrescati nella stanza della Segnatura. La prima sicura attestazione dei italiane, ma anche tra la lingua figurativa modernae quella esemplare degliantichi: si tratta di opere fondamentali, in cui ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , sarebbe stato il papa, il "despota dei despoti", unico responsabile della disfatta dell'Impero e della crisi spirituale della cristianità.
Non è difficile cogliere nelle parole di Herder l'eco di più antichedispute, dal momento che lo scontro tra ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dei Trevisan, degli Zeno, dei Querini, dei Barbaro, dei Barbo, dei Giustiniani, dei Contarini, dei Correr, dei Donà, dei Foscarini, dei Bembo (eè falsa, e che la superiorità deimoderni sugli antichiè classici su questa famosa disputa cit. in V. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...