CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] risalire la nascita del gioco del calcio modernoè il 26 ottobre 1863. Quel giorno, non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria e Ungheria: l'Austria degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Il gruppo ultrà più anticoè la Fossa dei Leoni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] celebratore della vita modernaè il fatto che antico, del superamento formale e del divagare armonico proprie dell'ultimo Bach, specialmente nella mediazione beethoveniana, e conquiste espressive dei più vicini Weber, Liszt e Berlioz.
Lo scacco degli ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , simbolo del tempo e dominatore degli elementi, al termine delle sue terrene fatiche assurge all'Olimpo e diviene finalmente dio, confondendosi con Apollo-Helios, come testimoniano gli antichi esegeti e molti moderni testi alchemici: "Alii ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] riaprire la plurisecolare disputa sui consumi di Degli habiti antichi et moderni, c. 106.
211. Sulla legislazione in materia di cittadinanza, cf. M. Ferro, Dizionario, III, pp. 187-193. I1 testo di numerose deliberazioni dei consigli veneziani è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] il Pramāṇaviniścaya (Accertamento dei mezzi di conoscenza), il già citato Nyāyabindu, il Hetubindu (Gocce di ragione logica), la Santānāntarasiddhi (Dimostrazione degli altri continua mentali) e il Vadanyāya (Metodo della disputa filosofica) ‒ sono ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] modernitàe la fanno "delle Gloria Latine unica Erede". Al pari dell'antica Roma, anche la Serenissima ha elaborato il rito degli spettacoli edeiè comprensibile se poi le trasgressioni abbiano provocato una lunga disputa.
75. Tra gli Avvisi e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] modernitàe la fanno «delle Gloria Latine unica Erede». Al pari dell’antica Roma, anche la Serenissima ha elaborato il rito degli spettacoli edeiè comprensibile se poi le trasgressioni abbiano provocato una lunga disputa.
75. Tra gli Avvisi e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] deve tener conto delle «qualità» e «costumi» degli «abitatori». Plateale, invece, Caimo, sin dal sottotitolo: «coll'esame de' veri fondamenti de' governi civili si antepongono li moderni a gli antichie la forma della Republica Veneta a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dei reperti antichi
La passione dei Song per gli studi antiquari è alla base della moderna archeologia cinese (kaoguxue). Wang Guowei (1877-1927) ha indagato l'interesse dei Song per l'archeologia e la particolare importanza dei contributi degli ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Nel 1317 disputee controversie rallentano l'andamento dei lavori nella città e la suddivisione degli oneri finanziari vere e alla loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo Seguso, Delle sponde, marmoree o vere dei pozzi edegliantichi edifizi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...