CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] e i Centauri deie la famiglia di lui impugnarono il complicato testamento; mentre la disputamoderni: Raccolta d’antichee lo storicismo che sempre di più andava qualificando la professione. Gran parte degli scritti è di Roma, Antichitàe belle arti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] disputa dottrinale contraggono ampi debiti con Plotino, Porfirio e oltre che degli storici medievali, e a sua e Lucano sono gli antiqui e veterani, suggerisce di sostituire ai pagani i nuovi poeti cristiani (“modernidei classici antichie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] dispersi. Per lui, come per i sostenitori più accaniti di un ritorno alle fonti antichee più pure della medicina, la sapienza dei Greci non poteva che essere un vertice inattingibile, che ai moderni corpo. Negli ospedali degli Incurabili ci si prende ...
Leggi Tutto
Muratori, Lodovico Antonio
Mario Fubini
Al rinnovato interesse per la poesia di D., che si manifesta nei primi decenni del sec. XVIII coi giudizi, a tacer d'altri, del Gravina, del Conti, del Vico, [...] nella querelle fra antichiemoderni egli si schiera risolutamente fra i moderni. " Il grande lingua degliantichi per riconoscere l'appropriatezza e il e dottrinali in versi con termini scolastici e barbari, con sensi scuri, e per modo di disputa ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] scienze, non trova tuttavia seguito: Voltaire, nella voce Anciens et modernes del Dictionnaire (1764), afferma la superiorità degliantichi nella letteratura edeimoderni nelle scienze. Si viene così definendo quell'idea di una differenziazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'Italia disputa il quinto deglidei" (v. sopra, e epigrafia: Epigrafia indiana, XIV, p. 69) di uso comune nell'India, fuorché nel Deccan, per l'anticoe medio indiano e per la Hindī e, alterata, per numerosi altri linguaggi indoarî moderni; l'altro è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dei tropismi (v.), ossia dei movimenti coi quali l'organismo reagisce a uno stimolo esterno avvicinandosi alla sorgente di questo o allontanandosene (v. pesci).
Migrazioni degli Uccelli. - Questo fenomeno è noto fin da tempi antichi, ed è stato ed è ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] molto antica, come è dimostrato dai frammenti dei più vetusti annalisti, e alla quale si sovrapposero poi le speculazioni degli antiquarî edei giuristi antichie gli abbellimenti della storiografia letteraria. Ma molti critici moderni considerano ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] degli altri suoi caratteri a continuare e migliorare una data razza equina.
Storia. - Antichitàe la velocità dei cavalli da caccia, e nelle quali si deve ricercare il principio deimodernie che, riservata a puledri e a puledre di 3 anni, si disputò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , invitato a cederlo, rifiutò però di farlo. Ne scaturì una disputa presso la Curia romana che si sarebbe protratta per lungo tempo.
degliantichi (proposizioni, predicabili, categorie, sillogismi, topiche, fallacie) edeimoderni sulle proprietà dei ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...