Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] il re di Napoli. E ancora alla fine degli anni Cinquanta, quando i suoi e perfino curiosi dell’antichitàe l’esclusivo interesse, un vero e proprio gusto estetico elitario, per l’evocazione dei tempi antichi, con una sorta di disprezzo del moderno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] degli elementi portanti dei sistemi filosofici dell’età modernae, dai primi decenni del Settecento, èe traduzioni di opere di autori antichie tardoantichi. I teologi e gli disputa viene reintrodotta come strumento didattico e prova d’esame e ...
Leggi Tutto
Della Scala, Cangrande
Girolamo Arnaldi
Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] dei commentatori antichie la stragrande maggioranza deimoderni, che il ‛ novenne ' sia C. della S., lo stesso ‛ magnifico e -, risulta calibrato al millimetro sulla reale successione degli avvenimenti, prova questa dell'ottima informazione di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] chi privilegiava lo studio degliantichi – come Bracciolini stesso – e chi quello deimoderni; era anche la laudem legum, in La disputa delle arti nel Quattrocento, a cura di E. Garin, Firenze 1947, pp. 11-15.
De avaritia, testo latino e trad. it. in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] in "pubblica disputa verbale" il 10 e Rendiconto dei lavori dell'Accad. delle scienze dell'Istituto e della Soc. agraria di Bologna, s. 3, I (1850), pp. 213-224; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichiemoderni della famosa Univ., e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] edei Gentili,e la infelice morte di quelli,che gli hanno saccheggiati,spogliati,e ruinati; edisputa erudita sull'amore platonico e l'amore carnale e una descrizione minuziosa e , Storia critica de'teatri antichiemoderni, V, Napoli 1813, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] è la subtilitas (“sottigliezza”), che va intesa sia come modalità di azione degli polvere da sparo e della stampa sono prove della superiorità deimoderni rispetto agli antichi.
La magia La disputaè molto nota e vale la pena ricordarla, perché è un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] prima di altre simili create da altri Gonzaga (tra esse la Galleria dei mesi nel palazzo ducale di Mantova, iniziata dal duca Guglielmo nel 1572, e la Galleria degliantichi formata a Sabbioneta da Vespasiano Gonzaga dopo il 1580), la raccolta del ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] disputae ignorando chi fosse l'autore dei Sermones, intimò ai suoi sottoposti di non continuare nelle risposte agli scritti degli Calamandrana, Il Fodero ossia il Ius sulle spose degliantichi signori sulla fondazione di Nizza della Paglia nell'alto ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] dell’astronomia anticaemodernae rendere disponibile un testo didatticamente utile per la formazione degli astronomi. Il e provocò le reazioni dei galileiani Giovanni Alfonso Borelli e Stefano degli Angeli. Il gesuita intervenne nella disputa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, disputa (e con questi è adoperato talvolta...