STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dell'ambasciata americana di Teheran, novembre 1979; lunga disputa diplomatica per la loro liberazione, inverno 1979-80; ", si consuma l'ansia filosofica, psicologica, sociale deiriti inesauribili, nuovi miti, delle avanguardie nel segno duchampiano ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , descrive rispettivamente l’imperatore che interviene nella disputa tra i vescovi per l’assegnazione del seggio misteri»190; la proibizione dei sacrifici pagani191; il divieto delle lotte dei gladiatori, deiriti occulti, di costruire simulacri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e cause particolari e se essa consista nell'esteriorità deiriti o, piuttosto, nell'intima disposizione dell'anima. Come più interessante della vicenda del ramismo inglese è però la disputa che contrappose il Temple a Everard Digby, un filosofo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] universale, soppiantata dall’oriente barbaro.
82 Per la ricostruzione della disputa secolare sull’autenticità dell’opera, cfr. Lactance, De la segno, innovative decisioni di Costantino nei confronti deiriti pagani di vittoria da celebrare a Roma e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] )80.
L’uso del Constitutum Constantini nella disputa sui beni ecclesiasticiLa disputa sui beni ecclesiastici, sorta a fine XV secolo Nikon e i suoi oppositori nell’opera di correzione deiriti ecclesiastici. L’epoca del patriarcato di Iosif), Moskva ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] di Osimo e Cingoli; nel 1700 inoltre la Congregazione deiRiti aveva approvato le "lezioni" di s. Esuperanzio. Contro 54, 69-86), per sostenere il confratello Mamachi nella disputa con il giurisdizionalista veneto Tommaso Antonio Contin. In realtà ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] 584, alludendo al dominio temporale del papa), i riti liturgici ("che avveniva nella rappresentazione della passione del dei primi anni (lettere al Varchi dell'aprile-maggio '55), la preoccupata difesa della dignità compromessa dalla disputa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] I, fu presto impegnato nella disputa sul possesso di Comacchio (tolto noto come «canone muratoriano», la più antica lista dei libri del Nuovo Testamento accettati come ‘canonici’ verso 1721:
esporre i costumi e riti dell’Italia, dopo la declinazione ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] alla sinodo in una delle dispute più aspre, quella sulla residenza dei vescovi nella loro rispettiva diocesi, in questo genere: osservante delle leggi, ma senza apponersi ai riti: dell'Avemaria e Salve Regina. Con questa sodezza fu essaminato ...
Leggi Tutto
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...