• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [8]
Chimica fisica [5]
Temi generali [3]
Fisica [2]
Chimica inorganica [1]
Fisica atomica e molecolare [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]
Ingegneria [1]

disprosio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,46, simbolo Dy. Il nome, tratto dal greco, significa «difficile da raggiungere». Fu scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran (1886) nei minerali dell’ittrio. Il metallo è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente tanto più se compatto; a caldo si ossida rapidamente. Ha proprietà paramagnetiche. Funziona da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – ITTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disprosio (1)
Mostra Tutti

Dy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dy Dy 〈di-ìpsilon〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico disprosio (lat. scient. Dysprosium). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Boisbaudran, Paul-Émile Lecoq de

Enciclopedia on line

Chimico francese (Cognac 1838 - Parigi 1912), allievo di Ch.-A. Wurtz, autore di ricerche, specialmente di spettroscopia: scoprì gli elementi gallio (1875), samario (1879) e disprosio (1886); studiò gli [...] spettri di altri elementi (germanio, berillio, terre rare), in relazione anche alla loro collocazione nel sistema periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – DISPROSIO – SAMARIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boisbaudran, Paul-Émile Lecoq de (1)
Mostra Tutti

ERBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio. Nel [...] per decomposizione frazionata dei nitrati, l'olmio e poi il tulio (mentre dall'olmio Lecoq de Boisbaudran separò il disprosio). Erbio a un alto grado di purezza è stato più recentemente ottenuto, per decomposizione frazionata dei nitrati, da Wichers ... Leggi Tutto
TAGS: ESAMETILENTETRAMMINA – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBIO (2)
Mostra Tutti

ittridi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ittridi ìttridi [s.m. pl. Der. di ittr(ite), sinon. desueto di itterbio] [CHF] Uno dei tre gruppi (i., ceridi e terbidi) nei quali sono suddivisi gli elementi delle terre rare, che comprende erbio, disprosio, [...] itterbio, lutezio, olmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mosandrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mosandrio mosàndrio [CHF] Nome dato nel 1878, in memoria del chimico svedese C.G. Mosander (1797-1858), da L. Smith a un supposto elemento delle terre rare, rivelatosi poi una miscela di samario, terbio, [...] disprosio e gadolinio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

lantànide

Enciclopedia on line

lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei l. gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, [...] cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio, lutezio; sono anche detti elementi (o metalli) delle terre rare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PRASEODIMIO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantànide (2)
Mostra Tutti

neutronigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronigrafia neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] d'impressionare un'emulsione fotografica. Un convertitore indiretto è costituito da una lamina d'oro o d'iridio o di disprosio, molto sottile (qualche decimo di millimetro di spessore), in cui i neutroni lenti producono, attraverso un processo (n, γ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE RARE Luigi Rolla . D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] samario ha sette isotopi; il neodimio, il gadolinio e l'itterbio hanno cinque isotopi; l'erbio ne ha quattro come il disprosio; il cerio e l'europio, due. Una classificazione che può essere utile per scopi pratici distingue gli elementi delle terre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

terfenol-D

Lessico del XXI Secolo (2013)

terfenol-D tèrfenol-D <tèr-> s. m. – Denominazione commerciale di un materiale metallico dotato di rilevanti proprietà magnetostrittive, cioè capace di modificare significativamente le sue dimensioni [...] svantaggio del t. è rappresentato dall'elevato costo, dovuto alla presenza di metalli quali il terbio e il disprosio e alla necessità di produrlo in forma di cristalli singoli. Per questo motivo, sono alla studio vari materiali (soprattutto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
dispròṡio
disprosio dispròṡio s. m. [lat. scient. Dysprosium, tratto dal gr. δυσπρόσιτος «difficile a raggiungere», per la rarità delle terre dove si trova]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,50,...
ìttridi
ittridi ìttridi s. m. pl. [der. di ittrio]. – In chimica, uno dei tre gruppi (gli altri due sono ceridi e terbidi) nei quali vengono suddivise le terre rare, comprendente, oltre l’ittrio, il disprosio, l’olmio, l’erbio, l’itterbio e il lutezio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali