CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] febbr. 1751 ottenne l'iscrizione per sé e per i suoi alla classe del patriziato fiorentino in esecuzione delle disposizioni contenute nella legge sopra la nobiltà e cittadinanza emanata dal primo granduca lorenese (Arch. di Stato di Firenze, Processi ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] di sepoltura quanto nella restituzione dei suoi male ablata. È peraltro, questo di esecutore di legati pii e disposizioni restitutorie, un ruolo già attestato per Pietro nel 1268 in relazione alle ultime volontà del mercante Arringhiero Aspretti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] , il prestigio del nome salvò l'A.: il vicerè non volle assumersi la responsabilità di un provvedimento capitale e chiese disposizioni alla corte; questa dispose, il 29 giugno 1649, la traduzione dell'A. in Spagna. L'Oñate, tuttavia, per continuare ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] , eretto in marchesato nel 1581 e originariamente destinato a Matilde, e il 24 maggio 1597 riformulò le sue ultime disposizioni a vantaggio del primogenito Gaspare Antonio.
Alla fine degli anni Ottanta, la L. disponeva non solo di beni feudali ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] ad arruolarsi per difendere i confini della patria. Nel nuovo stato di cose furono adottate, con poche modifiche, le disposizioni riguardanti la nobiltà imperiale. Il VII statuto costituzionale del Regno, emanato il 21 sett. 1808, stabilì che i nuovi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] al F., con ampi poteri di governo, non limitati dal Senato dei quaranta di nuova istituzione.
Aderendo alle disposizioni pontificie, il F. contrastò in ogni modo gli esponenti del partito dei Bentivoglio, simpatizzanti per i Francesi, facendoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] di coniazione di monete erano soggetti al pagamento di un dazio. Veniva regolato il diritto d'albinaggio riguardo alle disposizioni di ultima volontà e alle vertenze giudiziarie, anche in materia penale. Leone IV infine donava ai Veneziani una chiesa ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] emanate dalla "congregazione del clero intrinseco" - l'associazione dei parroci della città - che ricalcano molte delle disposizioni del Fabri.
Con entrambe le istituzioni sopracitate il vescovo cercò un terreno di collaborazione, benché il capitolo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] per la politica antiturca del G. e di incoraggiamento alla resistenza contro la minaccia del sultano, confermare le disposizioni già adottate nel 1455-57 per la difesa di Mitilene e garantire un intervento per favorire un riavvicinamento fra ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] della Sede apostolica: specialmente Sancia, che agli intrighi galanti aveva già dimostrato notevoli - e infatti notatissime - disposizioni alla corte napoletana. Voci scandalose di rapporti adulterini con i fratelli del B., Cesare e Giovanni, si ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...