• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto del lavoro [217]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dell’art. 24 della l. 22.12.2011, n. 214 che aveva disposto in tema per il biennio 2012-2013. Nella nuova disposizione si alza la soglia del blocco (il legislatore parla di “non riconoscimento”) da tre a sei volte il minimo, si attribuisce alla norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] l. n. 183/2014 ed al relativo d.lgs. n. 150/2015, nonché all’art. 15 del d.l. 19.6.2015, n. 78 (Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali) conv. con mod. dalla l. 6.8.2015, n. 125. In questo contesto assume particolare rilievo il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] legislativa (cfr. art. 36, co. 5-bis, d.lgs. n. 165/2015), non sono generalmente applicabili al settore pubblico le disposizioni relative al diritto di precedenza (oggi contenute nell’art. 24, d.lgs. n. 81), se non al personale reclutato secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] del primo comma dell’art. 808 ter c.p.c. nella parte in cui poco chiaramente dispone «altrimenti si applicano le disposizioni del presente titolo». Come già evidenziato, i motivi di impugnazione sono quelli previsti dall’art. 808 ter c.p.c. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di formazione lavoro

Enciclopedia on line

Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] precedente. Il numero dei contratti di questo tipo deve essere proporzionato alle dimensioni dell’organico aziendale, mediante disposizioni dei contratti collettivi o attraverso i criteri amministrativi che ne regolano l’approvazione. Il contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – OBBLIGO FORMATIVO

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] , P.A., I contratti di lavoro con finalità formative, Milano, 2001, 241 e ss.). Prendendo atto della Sentenza sopra citata, le disposizioni contenute nel Titolo VI del d.lgs. n. 276/2003 hanno operato in due direzioni: da un lato, hanno posto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] procedimento disciplinare di cui al co. 9-ter dell’art. 55 bis cit., secondo cui: «la violazione dei termini e delle disposizioni sul procedimento disciplinare, previste dagli articoli da 55 a 55-quater del d.lgs. n. 165 del 2011, fatta salva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] quelle elencate nell’art. 3.1. o più favorevoli rispetto agli standard minimi di protezione previsti dalla medesima disposizione, con un duplice ordine di conseguenze: da un lato, il ruolo dell’autonomia collettiva nell’ambito delle prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] 2009, n. 2; art. 1, co. 47, l. 13.12.2010, n. 220), e, dall’altro lato, ha direttamente attribuito, sia pure con una disposizione che ha suscitato accese critiche ed opposizioni (cfr. art. 8 d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. con mod. dalla l. 14.9.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Incostituzionalità del blocco della contrattazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Incostituzionalità del blocco della contrattazione Vincenzo Ferrante Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] . 98/2011, che proroga di un anno, al 31.1.2014, il blocco di cui al d.l. 78/2010 in relazione a tutte le «disposizioni che limitano la crescita dei trattamenti economici», nonché l’art. 1, co. 453, l. 27.12.2013, n. 147 che ammette la contrattazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali