• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2280 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] penale. Profilo istituzionale, IV ed., Milano, 2009, 704) che, sotto la forma del testo unico, riunisce le disposizioni legislative e regolamentari in materia di «casellario giudiziale» (l’archivio dei dati relativi a provvedimenti giudiziari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] e degli imponenti fenomeni migratori che stanno interessando l’Europa, il 7 aprile 2016 è stato adottato il Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6.2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del DNA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BANCAROTTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In materia di bancarotta, devono esser tenute presenti alcune innovazioni apportate da recenti disposizioni legislative. E così, secondo l'articolo 19 della legge 10 luglio 1930, n. 995, per i delitti [...] , ai termini dell'articolo 4 della citata legge. Tenuto poi conto delle disposizioni contenute nell'articolo 12 del r. decr. 28 maggio 1931, n. 601 (disposizioni di coordinamento per il codice penale), i reati di bancarotta semplice sono puniti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCAROTTA SEMPLICE – INABILITAZIONE – DISPOSIZIONI – INSTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCAROTTA (3)
Mostra Tutti

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Stati membri, in GUUE L 158 del 30.4.2004, 77). Occorre però rilevare che non sempre le spiegazioni individuano le rilevanti disposizioni dei trattati (v. artt. 11, par. 2, 18, 21, par. 2, 22, 23, 32, 34, par. 1, 35, 37). Taluni diritti devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] fatto (come disposto dall’art. 89, par. 2, Statuto) e il fatto di ritenere che la richiesta contenga “disposizioni contrarie ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico dello Stato” (v. Lanciotti, A., La corte penale internazionale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Statuto del contribuente

Diritto on line (2016)

Gianni Marongiu Abstract Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] dei diritti del contribuente, Torino, 2010, 2° ed., 41 s.). Significativamente l’art. 1 della legge statuisce che le sue disposizioni sono attuazione degli artt. 3 , 23, 53 e 97 della Costituzione. La novità è stata bene colta dal Supremo Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] e dei servizi aeroportuali, a prescindere dal numero dei dipendenti (art. 3, co. 1); con, in più, il pendant di una disposizione ad hoc per i lavoratori portuali che abbiano subito periodi di mancato avviamento al lavoro (art. 3, co. 3). Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] art. 9. 9 Cfr., infatti, il d.m. 12.11.2009, di cui l’art. 6, co. 4, prevede l’abrogazione – ad eccezione delle disposizioni relative al rapporto d’impiego dei Carabinieri con la regione Sicilia – a partire dalla data indicata nei d.P.C.m. ex art. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politica europea estera e di sicurezza comune [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] riguarda un settore per il quale è richiesta l’unanimità per l’adozione di un atto dell’Unione». Da questa disposizione si evince dunque che gli accordi PESC sono conclusi all’unanimità, in quanto all’unanimità sono deliberati gli atti interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] del Trattato, dei quattro allegati e del Concordato fra l’Italia e la Sana Sede; l. 27.5.1929, n. 847, disposizioni di applicazione del Concordato, nella parte relativa al matrimonio (l.m.); l. 27.5.1929, n. 848, sugli enti ecclesiastici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali