LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] " prima, "gius civile e gius francese" poi: da questa esperienza nacque il commento al Codice. Là dove le disposizioni corrispondevano ai titoli dei Digesta o del Codex giustinianei, se ne davano i "paratitli" (in forma di consistenti dissertazioni ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] . 138, 279-283; Piastra, 1970).
Nel 1640 Maddalena Spinola, nel suo codicillo testamentario dettato il 10 luglio, dava disposizioni circa il decoro della propria cappella nella chiesa di S. Maria Maddalena (l’attuale seconda a sinistra dall’ingresso ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] l'importanza che le religiose avrebbero avuto nella liturgia dopo il concilio Vaticano II e fu perciò fedelissimo alle disposizioni della Chiesa e ne accettò le norme stabilite, che applicò modificando il contenuto del repertorio musicale al servizio ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 'istruzione in Sardegna e a mettere ordine nell'insegnamento primario e secondario (riforma degli esami di magistero; disposizioni organiche per le scuole secondarie; apertura di scuole serali; istituzione di due cattedre di commercio nel convitto ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] successivo progettava la chiesa e canonica di Massello in Val San Martino (ibid., n. 11), e in settembre dava le disposizioni per la chiesa della Rua (ibid., n. 13: documento non firmato ma riconoscibile per confronti come autografo).
Nel luglio 1726 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] temi: l'utilità per la Chiesa di promuovere un concilio; gli ostacoli che vi si potevano opporre; le disposizioni da prendere nell'eventualità di una convocazione, in particolare quelle relative ai rapporti con i principi cattolici. Quale segretario ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] nell'Egeo (di solito tre o quattro l'anno) e compì ardite operazioni contro centri rivieraschi musulmani. Obbedendo alle disposizioni di Ferdinando I, si unì sovente con le galere dell'Ordine all'armata navale cattolica, che di solito si concentrava ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] oggetti i più essenziali all'esistenza nazionale", eppure in gravissima crisi "a caosa de' corsari barbareschi e delle disposizioni daziarie che hanno luogo in Piemonte" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2270). I Liguri volevano facilitazioni ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nei territori occupati dai Francesi. Allorché Emanuele Filiberto fu reintegrato nei suoi domini, la sentenza, a norma delle disposizioni contenute nel trattato di Cateau Cambrésis, fu annullata e i beni vennero restituiti ai Balbo.
A partire dal 21 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] 1603 Clemente VIII lo nominò vescovo di Bitonto, diocesi suffraganea della metropolia di Bari. In deroga alle disposizioni tridentine sull’obbligo di residenza dei vescovi, non prese tempestivo possesso della sede assegnatagli, perché trattenuto in ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...