BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] Douzon, signore di Villesmssans, presidente e "juge-mage" nel senescalcato e "siège présidial" di Béziers. I congiurati presero disposizioni per introdurre nella città le truppe del maresciallo di Joyeuse, comandante delle forze reali e della Lega in ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] B. ogni loro autorità per la sicurezza cittadina impegnandosi, a nome del popolo perugino, ad osservare in tutto le sue disposizioni.
Ristabilitasi, alla morte di Enrico VII, la preponderanza guelfa in Umbria, il B. venne inviato nei vicini Comuni a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] percorsi da corrente elettrica che producono una traccia colorata. Gli indici sono poi collegati ai diversi strumenti con ingegnose disposizioni meccaniche. Il D. non giunse a costruire l'apparecchio che aveva proposto; la sua idea venne ripresa in ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] , per il quale compose un De obligatione servandi sacros ritos votum (Romae 1725), che riproponeva le tradizionali disposizioni in materia liturgica. L'anno seguente collaborò a una congregazione incaricata di valutare la liceità morale del lotto ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] diresse sempre personalmente il cantiere, a volte scontrandosi con gli operai, perché pretendeva che seguissero alla lettera le sue disposizioni e i suoi disegni. E proprio per organizzare al meglio la vita del cantiere, aveva anche progettato una ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] la moglie del G., Jacopina, e il mercante veneziano Nicola Galdioso, come ricorda lo stesso Geremia nelle sue disposizioni testamentarie del 12 ag. 1282, che forniscono queste informazioni supplendo alla perdita del testamento del Ghisi. La vedova ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] concili nazionali metropolitani e diocesani; disponeva ancora che sarebbero stati riconosciuti solamente quei "parroci nominati secondo le disposizioni del Concilio di Trento, degli aventi diritto alla nomina", e che, presso ogni chiesa cattedrale o ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] di Alessandria in veste di governatore interinale ma con poteri di governatore effettivo: la particolare energia delle disposizioni subito da lui annunziate per porre sotto controllo ogni residuo fenomeno di ribellismo giacobino fu comunque presto ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] , ricordiamo che egli lasciava al collegio del "Campione", dove aveva dimorato come studente, 20 ducati d'oro. Una disposizione che rivela simpaticamente la bontà del testatore è la seguente: "lascio alla vedova Maria di Bulgaria, che abita nel ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] all'altezza del palazzo degli Anziani, per ottenere una sala coperta "secondo il disegno dato dagli agenti del Comune e le disposizioni degli stessi". Il lavoro fu concluso nel 1506, ma il C. non ne vide la fine. La torre dell'Archivio, progettata ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...